Connettiti con noi

Notizie

European Solar Days, partono gli eventi dedicati al sole

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

European_Solar_Days ROMA – Come sfruttare al meglio l’energia solare e costruire un futuro in cui questa sia la fonte privilegiata per i soddisfare i bisogni dell’uomo sono gli scopi di European Solar Days, l’amplissima iniziativa europea che giunge alla sua 6° edizione e dal 1 al 19 maggio 2013 coinvolge in contemporanea 17 paesi dell’Unione.
Sono 124 i progetti che nei giorni dedicati al sole e alla sua energia saranno presentati nella manifestazione italiana: saranno istituite mostre presso impianti fotovoltaici e convegni universitari tenuti nelle facoltà di ingegneria per illustrare le moderne tecnologie in quanto a pannelli, saranno stanziati punti informativi per mostrare ai cittadini come il progresso scientifico sia effettivamente raggiungibile anche nella quotidianità e dai privati.
L’ENERGIA SOLARE IN ITALIA – La campagna in corso in Europa ha avuto il patrocinio di Legambiente e Ambiente Italia nella sua versione italiana. «Oggi è realmente possibile ridurre le bollette puntando su impianti solari termici e fotovoltaici e sul risparmio – dichiara Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – La forza del solare è una realtà sempre più evidente nel nostro Paese che supera in centinaia di comuni i fabbisogni elettrici delle famiglie. Gli impianti sono diffusi nel 95% dei comuni con quasi 17.000 megawatt installati di fotovoltaico».
Sarà proprio in occasione della campagna di formazione sul solare che le organizzazioni che si occupano di ambiente chiederanno al nuovo governo Letta di agevolare l’utilizzo degli impianti fotovoltaici nell’interesse comune dei cittadini e quindi dello Stato, poiché, come affermato dallo stesso Zanchini: «In un Paese come l’Italia le prospettive di sviluppo sono praticamente senza limiti».
IL SOLE A SCUOLA – La novità dell’edizione 2013 sarà rivolta ai bambini delle scuole elementari. È indetto, infatti, il primo concorso «Solar Days» dedicato al disegno. L’immaginazione dei più piccoli sarà la guida per l’innovazione del futuro e la gara premierà l’opera che saprà coniugare la fantasia con la sostenibilità dell’energia solare.
Il vincitore otterrà in premio un gioco solare e il suo disegno diventerà simbolo promozionale per la prossima campagna del 2014.

di Claudia Di Perna

PER SAPERNE DI PIU’
Il sito degli European Solar Days 
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 settimane fa

Incendio Vesuvio, Legambiente:”Spegnere le fiamme e accertare le responsabilità”

medolla 5 mesi fa

Matese, finalmente il Parco Nazionale. Premiato l’impegno delle associazioni ambientaliste per l’area protetta

medolla 5 mesi fa

Rassegna Nazionale dei vini biologici e biodinamici torna a Rispescia per premiare le eccellenze italiane,

medolla 6 mesi fa

Tappa ad Avellino della campagna “Città2030,come cambia la mobilità”

Dall'autore

Gravetti 2 ore fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 ore fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 ore fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 3 ore fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto