Connettiti con noi

Notizie

Dalla periferia di Napoli a Kinshasa: i vincitori del «Siani reportage prize»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

[monoslideshow id=72  w=450 h=350 present=’sparkles’]
NAPOLI. Il video-reporter Adriano Foraggio e i fotografi Alessandro Migliardi e Luciana Passaro sono i vincitori del «Siani Reportage Prize». Il progetto fotografico «Cultura ad Orientem vergit» e il lavoro video «Come gli uccelli – La rue à Kinshasa» hanno vinto la prima edizione del concorso di reportage sul tema della scuola, dedicato a Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra. Le immagini si soffermano sul degrado della scuola «Giotto-Monti» nella periferia est di Napoli, vandalizzata e sottratta agli studenti; il lavoro video si muove nella città di Kinshasa, dove i minori e tanti adolescenti provano a sopravvivere alle difficoltà della strada, attraverso la forza della musica. La menzione speciale è stata assegnata a Giancarlo Rupolo, fotografo di Pordenone per il progetto «Campo rom di Tirana, qui non c’è scuola». Al secondo circolo di Ercolano F. Giampaglia è andato il premio dedicato agli studenti per il video «Legati alla legalità».

NEL CASTELLO DEL «PROFESSORE» – II 19 settembre – giorno di nascita di Giancarlo – nella cornice del palazzo Mediceo di Ottaviano, bene sequestrato al boss Raffaele Cutolo, detto “o’ professore”, sono stati premiati i vincitori del Srp. «Giancarlo – spiega Paolo Siani – era molto orgoglioso del suo compleanno e oggi ricordiamo la sua nascita. Vogliamo dare un segnale nuovo, soprattutto attraverso i giovani e la scuola, in un posto simbolico, dove ha vinto la legalità». All’iniziativa, che ha coinvolto le scuole del territorio, hanno partecipato Mario Iervolino, sindaco di Ottaviano, Pasquale Testa e Salvatore Manzi, ideatori del premio, Paolo Siani, presidente della Fondazione Polis e fratello di Giancarlo, Ottavio Lucarelli, presidente dell’Odg Campania e il giornalista Pietro Gargano.
IL CONCORSO – Tanti sono i lavori sul tema della scuola realizzati da operatori dell’informazione in giro per il mondo: dalle periferie napoletane al Benin e ancora Albania, Nicaragua, Perù e India. «Siamo soddisfatti della prima edizione del concorso – spiega Pasquale Testa, organizzatore del premio – oltre cinquanta professionisti hanno affrontato il tema della scuola, con tanti spunti differenti. Solo valorizzando la cultura, partendo soprattutto dalla scuola, è possibile sconfiggere tutte le mafie, anche attraverso nuovi linguaggi della multimedialità. Questo è il nostro modo per ricordare Giancarlo, giornalista coraggioso che ha saputo raccontare e scrivere di camorra, senza avere paura». Dopo la premiazione, è stata inaugurata la mostra con i lavori dei vincitori.

di Mirko Dioneo

PER SAPERNE DI PIU’
Il sito del Siani Reportage prize 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 6 mesi fa

INCLUSIONE SCOLASTICA, FISH: “PERSISTONO CRITICITÀ PER IL SOSTEGNO”

medolla 7 mesi fa

A scuola con prof e medici per parlare di dismorfismo e prevenire il disagio tra i più giovani

medolla 8 mesi fa

FISH: “LA SCUOLA ITALIANA NON PUÒ ESSERE UN AMMORTIZZATORE SOCIALE”

medolla 10 mesi fa

UN’INFANZIA DA VIVERE PREMIATA AL SENATO PER L’ IMPEGNO NEL PARCO VERDE DI CAIVANO

Dall'autore

Gravetti 18 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto