Connettiti con noi

Notizie

Contro gli sprechi alimentari arriva il “Pasto Buono”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Donare il cibo in eccedenza anziché buttarlo o riciclarlo, questa “è la cosa buona da fare”. E’ ciò che si propone QUI Foundation con Pasto Buono, un’idea-progetto semplice e stimolante: evitare gli sprechi alimentari e trasformarli in risorse per chi ne ha bisogno, dare un contributo positivo per una gestione delle eccedenze alimentari più efficiente e più responsabile nei confronti della società e dell’ambiente, creare un network della solidarietà di esercenti e volontari che quotidianamente donano le loro eccedenze a favore di chi ha bisogno. Il progetto, che ha ricevuto il patrocinio di Roma Capitale, parte con una ventina di esercizi appartenenti alla ristorazione capitolina, con l’obiettivo di arrivare ad un centinaio nei primi 3 mesi del nuovo anno. Da oggi, tutti gli esercizi commerciali che vorranno aderire all’iniziativa potranno esporre una vetrofania di riconoscimento, che attesterà il coinvolgimento dell’esercizio nella rete di solidarietà organizzata dalla QUI Foundation. Potranno aderire all’iniziativa ristoranti, bar, gastronomie, tavole calde, mense, self service, ecc. QUI Foundation è la Onlus promossa da QUI! Group, azienda italiana leader nel settore del welfare aziendale e sociale che dal 2008, grazie a QUI Foundation, opera a livello nazionale e internazionale nei settori dell’assistenza sociale, socio-sanitaria e della beneficenza. Il progetto Pasto Buono è stato avviato nel 2009 a Genova ed ha consentito di donare circa 50.000 pasti all’anno.

di Davide Domella

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto