Connettiti con noi
My Library

Notizie

Belle e disabili, ecco la moda “accessibile” a tutte

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Spesso, quando si parla di bellezza si pensa a uomini e donne con corpi mozzafiato e sorrisi smaglianti. Ma non sempre è così. Ce lo dimostrano tante donne che, con coraggio, nonostante la disabilità, sono pronte a emergere nel mondo della moda, uscendo fuori dagli schemi e dimostrando che si può essere belle e attraenti anche così. Ecco quanto emerge dall’inchiesta “Moda speciale in passerella”, elaborata dalla giornalista Laura Badaracchi sulla rivista dell’Inail “Superabile Magazine. La donna, infatti, sul numero di marzo, ci racconta le storie di tante donne riuscite a farsi strada nel mondo della moda nonostante la loro disabilità.
LE STORIE – Tra loro c’è Cinzia Rossetti, trentanovenne di Brescia affetta da tetra paresi spastica. Ha realizzato un book fotografico inviandolo, poi, ad un’agenzia di modelle ed è stata selezionata per un colloquio, salvo scontrarsi con un muro di silenzio, quando ha rivelato la sua disabilità. Ma Cinzia non si è arresa per alcun motivo. Con altre modelle disabili italiane, infatti, ha realizzato la mostra “La femminilità è donna”, ancora oggi in giro per l’Italia. «Abbiamo lanciato la proposta attraverso Facebook e un blog – racconta la donna –. Poi c’è stata la selezione e la realizzazione dell’allestimento, che punta a sensibilizzare sul tema della sensualità e della bellezza delle donne disabili».
ALTRE INIZIATIVE – Poi c’è Marta Pellizzi, bellezza calabrese, che è impegnata nel progetto “All for fashion” per realizzare una sfilata di moda con modelli e modelle disabili. «L’idea nasce dall’esigenza di integrare persone con varie disabilità nel mondo della moda – commenta la Pellizzi – che troppo spesso le esclude e tende a “ghettizzarle” ricordando però che al momento, il progetto è fermo per mancanza di fondi». Intanto sono sempre più numerose le aziende che puntano sull’abbigliamento per disabili. Come ad esempio, la “Mec service” che ha lanciato “freeshore”, linea d’abbigliamento senza barriere che consente ai diversamente abili di vestire con abiti comodi ma piacevoli.
di Sabrina Rufolo
PER SAPERNE DI PiU’
http://www.superabile.it/

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 1 settimana fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto