Connettiti con noi

Notizie

Al via l’anno scolastico, tra diritti negati, conquiste e lotte infinite

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

scuola_lavagnaROMA – La scuola è iniziata e i primi a rientrare oggi, secondo i calendari scolastici regionali, quelli degli istituti della provincia di Bolzano, a seguire Trentino e Molise (10 settembre); gli ultimi quelli della Puglia e della Sicilia (17 settembre). Ma sarà il 15 settembre che le aule si apriranno in gran parte delle regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria e Veneto, In generale, come riportato dall’agenzia giornalistica Redattore sociale, sono quasi 8 milioni, precisamente 7.881.838, gli studenti italiani che, con le vacanze estive ormai agli sgoccioli, stanno per tornare tra i banchi, tra scuola dell’infanzia (1.022.120), primaria (2.596.148) e di primo (1.651.571) e secondo grado (2.611.999).  Per quanto riguarda la suddivisione geografica, saranno ben 1.181.434 gli alunni attesi in classe in Lombardia, prima in questa particolare classifica, seguita dalla Campania (933.864). Più staccate Sicilia (769.353), Lazio (739.360) e Puglia (626.497).
Andare a scuola, “una quotidiana avventura”. L’istruzione è un diritto di tutti, si legge ancora su Redattore sociale, anche in molti altri paesi del mondo inizieranno a breve le lezioni, ma come ci arrivano alcuni bambini a scuola? Quali strade percorrono e soprattutto, quali mezzi usano? Merita uno sguardo la selezione di immagini provenienti da diversi autori e agenzie fotografiche, raccolta dal sito Boredpanda. Dimenticate biciclette, auto e scuolabus. Molti scolari sono disposti a percorrere vie impervie e ore di cammino pur di raggiungere la scuola. Bambini che devono attraversare fiumi, arrampicarsi sulle corde di ponti disastrati, volare appesi ad un cavo d’acciaio, salire gradini di scale pericolanti, attraversare ponti sospesi e danneggiati. Costoni rocciosi, alberi divelti, strade sconnesse, sentieri di montagna e mezzi di fortuna come pneumatici gonfiati, tori e canoe. Un’avventura quotidiana fatta di pericoli e fatica, ma supportata dalla grande volontà di questi coraggiosi bambini che a scuola ci vogliono proprio andare.

Agenda

medolla 17 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto