Connettiti con noi

News

Tommasini (CSVnet): «Basta emendamenti dell’ultima ora, serve confronto sulle decisioni»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

«Non è più accettabile che con emendamenti dell’ultima ora si colpisca un mondo così importante per la tenuta sociale del nostro Paese senza che ci sia stata alcuna interlocuzione sui provvedimenti». Sono le parole di Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, che così commenta l’emendamento passato in Senato al Dl fiscale, che impone alle associazioni dal 1 gennaio 2022 di essere assoggettate al regime Iva, passando così dall’esclusione all’esenzione per i servizi prestati e i beni ceduti dagli enti nei confronti dei propri soci.

«Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella – aggiunge Tommasini – ha ricordato nel suo messaggio per la Giornata Internazionale del volontariato del 5 dicembre come le istituzioni, locali e nazionali, abbiano nei volontari e nelle loro associazioni degli ‘importanti alleati nell’affrontare i cambiamenti che si rendono necessari per costruire una società migliore’. Nello stesso momento il Senato approva un emendamento, in sede di conversione del DL fiscale, che impone alle associazioni, dal 1 gennaio 2022, di essere assoggettate al regime Iva, pur non svolgendo alcuna attività commerciale».

«Abbiamo fiducia che le forze politiche sapranno trovare una soluzione che eviti di costringere il terzo settore ad ulteriori costosi obblighi adempimentali – aggiunge la presidente di CSVnet -. Ma soprattutto ci auguriamo che le stesse forze politiche e le istituzioni a tutti i livelli comprendano il senso dell’azione del terzo settore e, in linea anche con le parole del Capo dello Stato, sappiano coinvolgerlo, tramite le sue rappresentanze nazionali, in opportune interlocuzioni prima di procedere a decisioni che impattano in modo così forte sulla sua operatività».

«Non è più accettabile trovarsi a rincorrere gli emendamenti dell’ultima ora che colpiscono un settore così importante per il Paese. Le più alte istituzioni, dal Capo dello Stato al Presidente del Consiglio, celebrano giustamente l’importanza del volontariato e del terzo settore in questa delicata fase storica. Serve coerenza a tutti i livelli e un confronto, al quale siamo sempre aperti, prima di prendere le decisioni. Comprendiamo che talvolta emerga l’esigenza, da parte del legislatore, di fare alcune scelte anche per venire incontro alle armonizzazioni, soprattutto in materia fiscale, con le direttive comunitarie, ma tali scelte devono essere anticipate da una adeguata interlocuzione. Responsabilità politica significa immaginare l’impatto degli esiti dei provvedimenti che si prendono e condividerli con chi li subisce. Noi siamo sempre disponibili e pronti al confronto».

 

«Ci auguriamo – conclude Tommasini – che nel passaggio alla Camera tutte le forze politiche sappiano trovare, insieme, le giuste soluzioni. Se il volontariato e il terzo settore sono un alleato delle istituzioni locali, nazionali e internazionali, sono certa che le stesse istituzioni comprenderanno il senso profondo del nostro sconforto per esserci trovati, ancora una volta, messi davanti al fatto compiuto».

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 3 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 14 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto