Connettiti con noi

News

Terzo Settore, ultimi giorni per richiedere il contributo energia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli enti del Terzo settore possono finalmente richiedere i contributi per arginare l’aumento del costo dell’energia e gas naturale, a seguito della crisi in Ucraina. A partire dalle ore 12 del prossimo 8 novembre – come si legge dal portale Cantiere Terzo Settore, in un articolo a firma di Lara Esposito- fino alle ore 12 del 12 dicembre 2023, infatti, sarà aperta la piattaforma informatica gestita da Invitalia spa e che permetterà di accedere ai fondi stanziati dal cosiddetto “Aiuti ter” (dl n. 144/2022), convertito dalla legge n. 175 del 17 novembre 2022.

Si tratta di 98,5 milioni di euro che si vanno ad aggiungere ai 120 milioni già precedentemente sbloccati destinati in modo specifico agli enti del Terzo Settore e agli enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza per disabili e anziani.

Quali enti possono presentare domanda –Possono richiedere il contributo gli enti iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione al Runts, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte alla relativa anagrafe e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.

Saranno ammessi al contributo gli enti del Terzo settore che hanno subìto un incremento dei costi energetici e gas naturale nei primi tre trimestri dell’anno 2022 rispetto al corrispondente dell’anno 2021 pari o superiore al 20% e saranno rimborsabili fino ad un massimo dell’80%. In ogni caso, l’importo massimo del rimborso per ciascun ente non potrà superare 30 mila euro.

Le tempistiche – Come si legge sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, responsabile del contributo, entro l’11 febbraio 2024 sarà adottato il provvedimento di individuazione degli enti ammessi, sulla base dell’elenco stilato da Invitalia spa, secondo un ordine decrescente a partire dalla maggiore percentuale di incremento dei costi subito dall’ente, e dando priorità, a parità di percentuale, al maggiore importo del costo sostenuto.

Modalità di partecipazione e link utili – Le modalità di partecipazione e di presentazione dell’istanza sono contenute nel dpcm 8 febbraio 2023. Gli enti interessati possono consultare il manuale operativo, disponibile al seguente link.

Maggiori informazioni sulle modalità di presentazione della domande a questo link.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 2 ore fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 2 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 2 ore fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

medolla 2 ore fa

Violenza in famiglia, accoltella il marito a seguito di una lite. Arrestata una 58enne

Agenda

medolla 2 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto