Connettiti con noi

News

Successo di pubblico e partecipazione per la presentazione dell’Associazione Gentle Green Events a Napoli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 5 febbraio, nella splendida cornice di Palazzo Venezia a Napoli, si è tenuta la presentazione ufficiale dell’Associazione Gentle Green Events, che ha visto una partecipazione numerosa e qualificata.

L’Associazione nasce con l’obiettivo di promuovere eventi ispirati alla sostenibilità ambientale e alla gentilezza, integrando il rispetto per l’ambiente con la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale, con un particolare focus sulle ricchezze di Napoli e della Campania.

L’evento è stato introdotto da Cristina Salvio, vicepresidente di Gentle Green Events, che ha illustrato ai partecipanti – tra cui numerosi imprenditori ed esponenti del Terzo Settore – i principali obiettivi dell’Associazione. A seguire, il presidente Carmine Maturo ha approfondito le specificità del progetto, sottolineando l’importanza di una realtà che promuova l’organizzazione di eventi con un approccio “green” e “gentile”, una necessità particolarmente sentita e necessaria in un epoca di cambiamenti climatici.

Tra le prime iniziative annunciate, spicca la nascita del Club “Napoli Gentile”, un network aperto a tutti coloro che abbracceranno i valori e la filosofia dell’Associazione. L’Associazione intende affiancare e co-progettare con tutti i soggetti  che intendono rendere green un proprio evento ed intendono comunicare il loro impegno nella sostenibilità.

Tra gli ospiti intervenuti, Giovanni Serritelli, presidente di Slow Food Napoli, ha annunciato una partnership con Gentle Green Events attraverso il format “Slow Food, Slow Tour”, un’esperienza dedicata ai soci dell’Associazione, incentrata sul cibo buono, pulito e giusto. Anche il Rotary Club Campania ha espresso il proprio interesse per collaborazioni future, chiedendo iniziative legate al catering bio e a chilometro zero, contribuendo così alla creazione di una filiera sostenibile per gli eventi organizzati dal Rotary e dai suoi affiliati.

Tra le autorità presenti, Luigi Carbone, presidente della Commissione Cultura e Turismo del Comune di Napoli, e Lorenzo Iorio, assessore alle Attività Produttive, Turismo e Legalità della Municipalità 2 di Napoli, hanno evidenziato l’importanza di una sinergia tra istituzioni, cittadinanza e Terzo Settore per promuovere politiche ecologiche e sostenibili.

L’entusiasmo e la partecipazione riscontrati durante l’incontro confermano l’interesse crescente verso un modo diverso e più responsabile di organizzare e vivere gli eventi, ponendo le basi per una nuova cultura che unisce sostenibilità, gentilezza e convivialità.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 15 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 21 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 21 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 15 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 21 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto