Connettiti con noi

News

SCELTE DI VITA: IL TURISTA SOSTENIBILE

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Mare o montagna? Italia o Europa? Al di là della destinazione quest’anno è arrivato il momento  di  puntare  dritti alla sostenibilità e vediamo come. Prima di tutto: che cosa vuol dire essere un turista sostenibile? Secondo la definizione data dalla World Tourism Organisation  nel 2001 “Il turismo sostenibile soddisfa le esigenze dei turisti presenti e delle regioni ospitanti proteggendo e favorendo le opportunità per quelli futuri”. Si tratta quindi di un equilibrio tra la protezione dell’ambiente, dell’integrità culturale, l’incontro con le esigenze della popolazione che ospita, i benefici economici e anche la ricerca di giustizia sociale. Ma quali sono le azioni concrete in cui deve impegnarsi un viaggiatore che aspira ad essere sostenibile? Prima di tutto ci sono tre aspetti fondamentali da considerare quando si viaggia: l’utilizzo dell’acqua, lo smaltimento dei rifiuti e l’uso delle energie. Scegliere strutture eco-sostenibili, riconoscibili tramite certificazioni ed etichette come Eco-Label o Travelife, potrebbe essere una garanzia. Bisogna infatti puntare ad albergatori che scelgano energie alternative, dal fotovoltaico, al geotermico, all’eolico. TripAdivsor è molto utile per rintracciare questo genere di strutture dove vige la legge delle “3E” che garantisce pari peso alla componente economica, etica e ambientale. Queste strutture presentano edifici in cui i consumi elettrici sono ridotti grazie al doppio affaccio di ogni stanza, che permette di ottimizzare l’illuminazione e il riscaldamento naturale. I consumi idrici sono abbattuti grazie al sistema di rubinetti e docce a tempo. Viene eseguita una rigorosa raccolta differenziata e qualsiasi prodotto acquistato è locale, biologico o proveniente dal commercio solidale. Se poi ragioniamo in termini di sharing economy sicuramente scegliere di soggiornare in appartamento è più ecosostenibile che stare in hotel. Maurizio Davolio, presidente dell’Associazione Turismo Responsabile, ci racconta il turismo sostenibile e contribuisce a darci qualche dritta prima di partire quest’estate : « Ci deve essere un comportamento corretto sia da parte di chi ospita che da parte di chi è ospitato. Chi viaggia dovrebbe sicuramente preferire i mezzi di trasporto non a motore, il trekking, muoversi a piedi, in bicicletta, in canoa o vela. Se si devono fare acquisti è preferibile che siano prodotti del luogo e artigianato locale. La nostra associazione è nata ventuno anni fa, all’epoca non si parlava di turismo responsabile, si cominciava a parlare solo di turismo sostenibile, non c’era sensibilità rispetto alla tematica, mentre oggi in tutti i documenti dell’organizzazione mondiale del turismo o dell’Unione Europea viene citato il turismo responsabile e sostenibile. Oggi chi vuol fare investimenti non può non dare importanza alle linee guida che dispongono della sostenibilità».

di Lea Cicelyn

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

RIPARTE IL SERVIZIO DEI “BATTELLI SPAZZAMARE” SUL LITORALE CASERTANO

medolla 4 mesi fa

Slow Fish 2025, si parte. Un tour vista mare tra storie, sapori e sostenibilità

medolla 4 mesi fa

SPIAGGE PULITE GRAZIE ALL’IMPEGNO DEI DETENUTI DI SECONDIGLIANO

Gravetti 6 mesi fa

POMIGLIANO D’ARCO E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: LAVORI PER IL COLLEGAMENTO TRA FABBRICHE E STAZIONE ALTA VELOCITÀ

Dall'autore

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 15 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto