Connettiti con noi

News

Santa Fede liberata, presidio solidale nel cuore di Napoli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Un pranzo solidale di, domenica, per celebrare i 6 anni dall’avvio di una serie di attività – sociali, culturali, artistiche – nel cuore del centro storico. A Santa Fede Liberata, luogo di aggregazione all’interno dell’ex oratorio di Santa Maria della Fede in via San Giovanni Maggiore Pignatelli, in cui vengono partorite e sviluppate idee di mutualismo, il compleanno si celebra in nome della convivialità stando ovviamente attenti a rispettare le norme anti Covid. Siciliana al forno, frittata di patate e un bicchiere di vino, eccolo il menù scelto per l’evento creato anche per dare la possibilità a chi lo volesse di effettuare una donazione con l’obiettivo di assicurarsi fondi sufficienti da utilizzare per la continuazione del percorso di Santa Fede Liberata. Era il 13 dicembre 2014 quando la struttura venne ripulita dagli attivisti che, in concerto, hanno fatto del posto un punto di aggregazione e di dignità umana che l’egoismo e l’ignavia spesso sotterrano.

Intanto da Santa Fede Liberata si riflette sul percorso degli ultimi 6 anni: «Al di là dell’occasione del compleanno e del pranzo solidale, tracciando un bilancio mai avremmo immaginato di arrivare a fare tanto. Abbiamo creato la mensa solidale, qualcuno utilizza Santa Fede come dormitorio» perché rimasto senza un tetto (la questione degli sfratti esecutivi nel centro storico, in parte connessa alla turistificazione è un’emergenza vera da anni). Senza dimenticare le varie attività e corsi musicali, teatrali, di danza, laboratori creativi, di lettura, cineforum, i percorsi volti a garantire le tutele psicologiche e mediche, con l’ausilio di esperti, che il nostro portale ha raccontato in diverse occasioni raccogliendo le testimonianze di organizzatori e partecipanti.

«Tante famiglie, anche a causa dell’epidemia da Coronavirus – si sono ritrovate senza lavoro a causa della crisi e per molti crearsi un nuovo avvenire è difficile – afferma Gino Aveta – Ci sono tanti invisibili che dopo lo scoppio della pandemia sono ora diventati visibili. Il pranzo solidale a Santa Fede Liberata è sempre stata una nostra prerogativa». Da Santa Fede poi ribadiscono che, anche per il futuro, l’intendimento sarà «realizzare un’esperienza concreta di comunità, consapevoli che si tratta di un processo complesso che necessita di grandi risorse economiche, organizzative e sociali. La nostra è una progettazione partecipata».

di Antonio Sabbatino

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 6 mesi fa

Fun Run, stracittadina di Roma con SOS Villaggi dei Bambini

Gravetti 6 mesi fa

L’ITALIA E IL SUD DEL MONDO SI INCONTRANO IN UN PROGETTO DEDICATO ALL’ADOLESCENZA

medolla 7 mesi fa

“Gli amici di Gabry”, laboratori e condivisione per affrontare l’autismo

Dall'autore

medolla 23 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 23 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto