Connettiti con noi

News

Roland Garros, protesta sul cambiamento climatico durante la semifinale: “Restano 1.028 giorni”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’ennesima protesta gandhiana contro il cambiamento climatico, durante un’evento di portata mondiale, è andata in scena a Parigi, lo scorso venerdì. Questa volta il blitz non ha risparmiato la semifinale del Roland Garros, prestigioso e seguitissimo torneo di tennis su terra rossa. Una ragazza ventiduenne attivista per il clima, dopo aver fatto invasione di campo durante il sesto gioco del terzo set della semifinale Ruud-Cilic, si è incatenata alla rete in segno di protesta per l’insufficiente attenzione che l’agenda politica mondiale sta dando al cambiamento climatico. Incontro sospeso per 15 minuti, il tempo di riuscire a liberare la ragazza e, di peso, portarla via. Alizee, questo il suo nome, è una giovane attivista francese di Derniere Renovation, una delle tante associazioni, come la più conosciuta Extinction Rebellion, che hanno sviluppato, rispetto a movimenti come Fridays for Future di Greta Thunberg, una risposta “belligerante” di natura non violenta all’apatia decisionale dei governi sul tema climatico. Resistenza passiva e disobbedienza civile sono le armi a disposizione di questa costellazione di associazioni e di gruppi spontanei, decisi a mantenere alta l’attenzione globale sul grande problema della nostra epoca, la probabile estinzione del genere umano. Sono sempre più numerosi gli eventi ai quali attivisti per il clima, di tutte le nazionalità, sesso ed età, si imbucano, per far sentire la loro voce e quella di un pianeta in sofferenza, per smuovere le tante coscienze sopite e menti distratte.

Attivisti decisi a far capire l’urgenza del loro messaggio ad una società concentrata sulle dinamiche geopolitiche, socio economiche e militari; una società che ignora o vuole ignorare il problema più ampio, un problema che coinvolge tutti e che non esclude nessuno, con pochi vincitori ma solo vinti. Sulla maglietta una scritta e un numero: 1028; come i giorni che ci separano dal punto di non ritorno climatico. 1028 giorni prima di dover sventolare bandiera bianca. Solo 1028 giorni per fare qualcosa, per evitare una resa incondizionata, in una guerra che non sembra nemmeno iniziata.

Forse l’unica guerra davvero necessaria, forse addirittura la prima guerra “civile” nel senso lato del termine, per dimostrare non la superiorità, ma la maturità della razza dominante sul pianeta terra. Da qui l’urgenza del messaggio e l’ostinazione di chi lo porta. Una piccola rivoluzione dal basso, per risolvere il più grande problema che l’umanità abbia mai dovuto affrontare nella sua storia. Forse un giorno, ammirati dai posteri, come Gandhi, li chiameremo eroi.

di Valerio Orfeo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto