Connettiti con noi

News

RipuliAmo Napoli:proposte di intervento dalla cittadinanza per la pulizia dei monumenti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Grazie al Protocollo d’intesa siglato tra il Comune di Napoli e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli, approvato con DCG n.43 del 7 febbraio 2020, è stato notevolmente velocizzato l’iter procedurale relativo all’esecuzione di interventi a vario titolo, anche associativo e/o di volontariato, per la pulitura di superfici di beni pubblici o privati, sottoposti a tutela, interessati da vandalismo grafico e/o affissioni abusive. 

 Oggi, questo protocollo è arricchito da una nuova manifestazione di interesse, diretta ad enti, associazioni e cittadini che a titolo gratuito vogliono contribuire al decoro urbano. L’avviso pubblico è corredato da un elenco di di 42 monumenti che possono già essere oggetto di intervento. La lista è stata redatta, a titolo indicativo, dal Servizio Valorizzazione della Città Storica – sito UNESCO del Comune di Napoli, di concerto con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli. Si tratta di monumenti e porzioni di essi, ricadenti in area pubblica e di proprietà comunale, che potranno essere oggetto di intervento.

La domanda dovrà essere inoltrata entro il 25 giugno 2021.

 “Abbiamo scelto di semplificare le procedure per agevolare l’acquisizione delle proposte di pulizia e cura dei monumenti da parte di cittadini, quale gesto di attenzione e premura verso il patrimonio culturale e storico della città. Ringraziamo la Soprintendenza di Napoli per questa proficua collaborazione a sostegno delle iniziative di cittadinanza attiva” ha dichiarato l’Assessore al Verde con delega al Decoro Urbano, Luigi Felaco.

 Gli interventi dovranno essere eseguiti da professionalità tecniche abilitate ai sensi della normativa vigente, anche nel caso si tratti di puliture superficiali di facile rimozione. 

 La documentazione potrà essere inviata all’Assessorato al Verde, alla Municipalità territorialmente competente e al Servizio Valorizzazione della Città Storica – sito UNESCO a mezzo PEC ai seguenti recapiti:

assessorato.verde@pec.comune.napoli.it

municipalita(n)@pec.comune.napoli.it

valorizzazione.cittastorica@pec.comune.napoli.it.

di di Emanuela Rescigno

Agenda

medolla 18 ore fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 4 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 4 giorni fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

Salta al contenuto