Connettiti con noi

News

Rete Sprar: migranti che si integrano

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Nato dalle esperienze di accoglienza di alcune associazioni il programma nazionale di asilo per i rifugiati è stato istituzionalizzato nel 2002. Da allora ad oggi molte cose sono cambiate. A partire dal numero di posti, quest’anno ad oltre 26mila, soprattutto nelle regioni del sud. L’Atlante Sprar presentato qualche giorno fa a Roma racconta che nel 2015 sono stati realizzati 674 progetti, dei quali 109 dedicati a minori non accompagnati e 45 a disabili. I comuni coinvolti sono circa 1200, oltre a 29 province. Il 62,9 per cento dei posti si concentra in Sicilia, Calabria, Campania, Lazio.
Non solo braccianti agricoli. I progetti di inserimento lavorativo ai quali prendono parte i rifugiati sono tra ipiù disparati. Dalla riqualificazione urbana ad Arnesano e Copertino al laboratorio di giornalismo a Bologna. Il progetto più interessante e anche avanguardistico arriva dalla Puglia. A Martina Franca, in provincia di Taranto, il progetto prevede la promozione del turismo attraverso la valorizzazione delle bellezze locali. Tutto attraverso una ap realizzata interante dai rifugiati e richiedenti asilo. Dalla raccolta all’eleborazione dei dati. Dalla realizzazione dei file audio, alle immagini, ai video. Delle guide interattive sui luoghi ed i percorsi da visitare. Dall’archeologia industriale all’ingegnieria idraulica. Un lavoro disponibile anche online (https://izi.travel/it/27e1-sulle-vene-della-puglia/it).

di Ciro Oliviero

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 settimana fa

Mediterranea saving humans raddoppia la flotta e chiede sostegno: “La solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile”

Gravetti 8 mesi fa

“Il Viaggio di Nabil”: una storia di speranza e umanità in scena al Teatro Civico 14 di Caserta

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 11 mesi fa

Ecosistema scuola di Legambiente: in Campania indagine su 470 edifici dei capoluoghi di provincia

Dall'autore

medolla 19 ore fa

Gli psicologi della Campania a sostegno della Global Sumud Flotilla

medolla 22 ore fa

Scout, riecco le giornate di formazione per i capi Agesci

medolla 22 ore fa

Consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile, nuovi bandi per gli ETS

medolla 24 ore fa

Influenza autunnale, i medici di base chiedono vaccini per tutelare i soggetti fragili

Agenda

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto