Connettiti con noi

News

Reati ambientali, sì del Senato. Legambiente e Libera: «Nessuna modifica alla Camera»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Dopo il voto a larghissima maggioranza del Senato, l’approvazione definitiva di una nuova legge sui reati ambientali, attesa da oltre 20 anni, è vicinissima. E’ stata, infatti, finalmente cancellata la non punibilità dei reati colposi in caso di bonifica e sono stati apportati ulteriori miglioramenti al testo.
Ora Legambiente e Libera chiedono che la Camera dei deputati metta subito all’ordine del giorno dei lavori il disegno di legge sugli ecoreati e approvi senza fare modifiche questa riforma di civiltà per fermare una volta per tutte i ladri di futuro. «Qualsiasi ipotesi migliorativa del testo può essere eventualmente inserita in un disegno di legge parallelo, senza ostacolare e ritardare ulteriormente l’approvazione definitiva del testo licenziato dal Senato. Per questo dobbiamo accendere ancora una volta tutti insieme i riflettori sui lavori a Montecitorio. In nome del popolo inquinato, continuiamo a vigilare contro i tentativi di boicottaggio. La tutela dell’ambiente, della salute e della parte sana dell’economia non possono più aspettare. Fai sentire ancora la tua voce. Manda un messaggio ai deputati. Dì loro di approvare la legge passata al Senato e di non cambiare #neancheunavirgola»
L’appello, promosso da Legambiente e Libera, è firmato anche da:
Vincenzo Vizioli, presidente Aiab
Fulvio Aurora, segretario AIEA – Associazione italiana esposti amianto
Francesca Chiavacci, presidente Arci
Dino Scanavino, presidente Cia – Confederazione italiana agricoltori
Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti
Natale Belosi, coordinatore comitato scientifico Ecoistituto di Faenza
Andrea Carandini, presidente Fai – Fondo Ambiente Italia
Filippo Brandolini, presidente Federambiente
Forum italiano dei movimenti per l’acqua
Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma – GCR
Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo Greenpeace Italia
Gianluca Felicetti, presidente Lav
Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club
Link Coordinamento Universitario
Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu
Roberto Romizi, presidente Medici per l’ambiente – Isde Italia
Piergiorgio Duca, presidente Medicina Democratica
Rete della Conoscenza
Beniamino Ginatempo, presidente Rifiuti Zero Sicilia
Franco Iseppi, presidente Touring Club Italiano
Unione degli Studenti
Donatella Bianchi, presidente WWF Italia
Rossano Ercolini, presidente Zero Waste Italy

di Valeria Rega

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Dall'autore

Gravetti 8 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto