Connettiti con noi

News

Portici, educazione al consumo consapevole: 80 studenti al teatro della scuola Da Vinci-Comes con Assoutenti e Guardia di Finanza

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

 “Comprare prodotti contraffatti non è sostenibile, poiché alimenta circuiti illegali, danneggia l’economia locale e contribuisce allo spreco di risorse”. Questo il messaggio dell’incontro che si è tenuto stamani presso il teatro dell’Istituto Comprensivo “Da Vinci-Comes” di Portici. Un evento formativo promosso da Assoutenti Campania APS nell’ambito del progetto nazionale LESS – LEarn Sustainable circular economy Strategies, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
All’evento hanno partecipato 80 studenti della scuola secondaria di primo grado, accompagnati dai loro docenti. L’incontro è iniziato con i saluti del Dirigente Scolastico, Filomena Maresca, che ha introdotto gli interventi: dell’ Avvocato Melania Capasso di Assoutenti Campania, di Gabriele Melluso, Presidente Nazionale di Assoutenti, di Luca Manzo, Assessore all’Istruzione della Città di Portici e del Capitano Antonino Di Gesù, Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Portici che ha fornito una testimonianza diretta sull’impatto della contraffazione sul territorio.
Durante l’incontro, sono stati approfonditi i danni derivanti dal mercato dei prodotti contraffatti, sia in termini di sicurezza per i consumatori, sia in termini ambientali ed economici.
Il progetto LESS proseguirà con ulteriori tappe educative nelle scuole, con l’obiettivo di costruire una cittadinanza più consapevole, informata e attiva.
di Valerio Di Salle

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 1 giorno fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 1 giorno fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto