Connettiti con noi

News

POMIGLIANO D’ARCO E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: LAVORI PER IL COLLEGAMENTO TRA FABBRICHE E STAZIONE ALTA VELOCITÀ

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Un nuovo capitolo si apre per la mobilità sostenibile nell’area metropolitana di Napoli. Giovedì 6 marzo alle ore 11:00, presso via Principe di Piemonte, lato ingresso Parco delle Acque, verrà ufficialmente dato il via ai lavori del 1° lotto per il progetto “Sistema Integrato di Mobilità Sostenibile: in BUS dalle fabbriche alle stazioni dell’Alta Velocità”. Questo intervento, fortemente voluto dal Comune di Pomigliano d’Arco, rappresenta un passo decisivo nella modernizzazione della viabilità locale e nell’abbattimento del traffico urbano.
Il progetto, finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli con un investimento di oltre 10 milioni di euro provenienti dai fondi del PNRR, prevede la realizzazione di una nuova strada che seguirà il tracciato del viadotto della linea ferroviaria dell’EAV. Partendo dalla nuova stazione della Circumvesuviana, attraverserà il parcheggio dello stabilimento Leonardo per poi raggiungere il Comune di Casalnuovo, evitando così le principali arterie cittadine e decongestionando il traffico su Via Roma.
Un aspetto chiave dell’infrastruttura sarà la connessione diretta con il Comune di Afragola tramite via Pratola Ponte, garantendo un collegamento strategico tra Pomigliano d’Arco e la stazione TAV di Afragola. Questa nuova arteria, concepita secondo i principi della sostenibilità ambientale, sarà alberata e realizzata con materiali innovativi a basso impatto ecologico, oltre a essere dotata di un servizio di trasporto pubblico gestito dall’EAV con mezzi elettrici.
“Questo progetto rappresenta una svolta per la mobilità urbana della nostra area. Con la realizzazione di questa infrastruttura vogliamo garantire un sistema di collegamenti più efficiente e sostenibile, capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei lavoratori. L’obiettivo è creare un’alternativa concreta alla viabilità attuale, riducendo l’impatto ambientale del traffico su Pomigliano e le città limitrofe”, ha dichiarato il sindaco di Pomigliano d’Arco, Raffaele Russo.
L’intervento rientra nel Piano Urbano Integrato 4 della Zona Omogenea “Interna Vesuviana-Nolana”, un progetto più ampio di rigenerazione urbana che include anche la riqualificazione di parcheggi e impianti sportivi esistenti. Questo passo avanti per la mobilità sostenibile non solo migliorerà la qualità dell’aria e la sicurezza stradale, ma contribuirà anche alla valorizzazione del territorio e alla crescita economica locale.
L’inizio dei lavori rappresenta dunque un momento cruciale per Pomigliano d’Arco che grazie a questa infrastruttura vedranno migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei lavoratori delle numerose aziende presenti sul territorio. Un modello di sviluppo urbano che guarda al futuro, coniugando innovazione, efficienza e rispetto per l’ambiente.
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

RIPARTE IL SERVIZIO DEI “BATTELLI SPAZZAMARE” SUL LITORALE CASERTANO

medolla 4 mesi fa

SPIAGGE PULITE GRAZIE ALL’IMPEGNO DEI DETENUTI DI SECONDIGLIANO

medolla 6 mesi fa

Terminata la Cop 16, incontro raggiunto accordo per la biodiversità. Legambiente : “Italia assente”

medolla 6 mesi fa

Regione Campania, al via il contest per il riconoscimento del titolo di ‘Custodi della biodiversità’

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 19 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 23 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto