Connettiti con noi

News

A Pollena Trocchia arriva l’aula multidisciplinare per gli alunni con disabilità

Pubblicato

il

Pollena Trocchia: un aula per i disabili.

Ascolta la lettura dell'articolo

Pollena Trocchia: la scuola che guarda al futuro non può prescindere l’inclusione.

Un concetto che è stato fatto proprio all’Istituto comprensivo “Gaetano Donizetti” che realizzerà all’interno della sua scuola un’aula studi interamente dedicata agli alunni ed agli studenti con diverse forme di disabilità.
Sarà uno spazio nuovo che comprende diverse progettualità – dalla musicoterapia, pressione motoria, strumenti tattili e computer con software specifici e tanti altri – affiancato da personale specializzato, che sarà realizzato grazie ai fondi europei. Lo ha annunciato la dirigente scolastica Angela Rosauro, al termine delle manifestazioni per la giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, che anche a Pollena Trocchia ha visto il coinvolgimento degli alunni delle elementari e della scuola media, che hanno organizzato un flash mob nel cortile del plesso “Viviani”, in via Salvatore Fusco coinvolgendo i propri compagni affetti dalla sindrome nelle varie manifestazioni, “perché l’amore può aiutare”.
L’aula arricchirà l’istituto comprensivo e, sottolinea la dirigente, servirà per completare le offerte formative per chi ha forme di disabilità. “Nel nostro istituto, che conta una platea di circa 1200 studenti tra materne, elementari e media – spiega Rosauro – abbiamo quasi 50 ragazzi con varie disabilità, e di questi oltre l’80% ha diverse forme della sindrome dello spettro autistico. Un dato che si è triplicato rispetto agli anni passati, e la nostra scuola – prosegue – fa di tutto per trovare la chiave di accesso al mondo di questi bambini, per farli relazionare con quello esterno: qualche volta ci riusciamo, e spesso vengono a trovarmi alunni che sono riusciti ad andare avanti”. L’Istituto comprensivo fa parte del Polo d’Inclusione dell’Ambito territoriale.
Le progettualità e l’attenzione per i bambini con varie disabilità sono in continuo crescendo: la stessa manifestazione nei giorni scorsi è stato un modo per richiamare l’attenzione della politica su un tema complesso quale l’autismo del quale non si conosce che una piccola parte. Si deve quindi sensibilizzare l’opinione pubblica per incrementare la ricerca’”, ha concluso la preside.

di Patrizia Panico

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

Pizza e inclusione, il progetto “Mani che Donano” per gli utenti di dieci associazioni per disabili

medolla 2 mesi fa

Il mare per tutti con Lorkinos, la nave dell’accessibilità, che solca le onde del golfo di Napoli

medolla 5 mesi fa

Ecco la cucina comunitaria, gestita da persone con disabilità, che fornisce pasti caldi alle famiglie sfollate in Palestina

medolla 6 mesi fa

INCLUSIONE SCOLASTICA, FISH: “PERSISTONO CRITICITÀ PER IL SOSTEGNO”

Dall'autore

Gravetti 17 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto