Connettiti con noi

News

Piedibus Nola: bimbi a scuola senza auto. Progetto tra i primi in Campania

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – A scuola in Piedibus: oggi la prima corsa del superecologico mezzo di locomozione che ha accompagnato in classe i piccoli studenti delle scuole del centro di Nola, città tra le pochissime in Campania ad aver attivato il progetto. Uno dietro l’altro, rigorosamente a piedi, i bimbi hanno dato vita al piano sperimentale che poi diventerà effettivo all’inizio del prossimo anno scolastico. Al momento, infatti, l’iniziativa ha coinvolto gli alunni del secondo circolo didattico “Sanseverino”, guidato dalla dirigente Nicoletta Albano, poi si estenderà ai bimbi il cui istituto scolastico si trova all’interno del perimetro del centro storico. Il Piedibus è un progetto mutuato da analoghe esperienze che, negli anni, hanno visto protagoniste scuole e città europee ed italiane con l’obiettivo principale di decongestionare le strade dal traffico e di favorire stili di vita più sani.
A Nola il progetto Piedibus è stato coordinato dall’Agenzia Area Nolana per conto dell’amministrazione comunale e rientra nelle strategie previste dal piano parcheggi gestito dalla società pubblica.
Il primo capolinea del Piedibus è stato realizzato a piazza d’Armi, dove i genitori che accompagnano i bimbi che usufruiranno del servizio, hanno ricevuto un “lasciapassare” che consente la sosta gratuita temporanea.
Sempre lì, un gruppo di mamme e papà volontari con la supervisione della polizia locale diretta dal comandante Luigi Maiello, guiderà il millepiedi umano lungo il percorso delimitato da tante orme di piedini.
Il servizio sarà garantito sia all’andata che al ritorno ed i bambini indosseranno tutti una pettorina ad alta visibilità oltre che un impermeabile in caso di pioggia. Il kit è stato fornito dall’Agenzia Area Nolana che, in occasione dell’inaugurazione del progetto, ha anche fatto dono ai bimbi di un cono di ciliegie: frutta fresca e di stagione al posto degli snack in nome di un’alimentazione sana.
“È proprio il caso di dire che questo è un passo importante – ha sottolineato il sindaco Geremia Biancardi – verso quella rivoluzione culturale che abbiamo avviato per riqualificare il centro della città e decongestionarlo dalle auto. Vogliamo rendere liberi i nostri figli di camminare a piedi in sicurezza e soprattutto di apprezzare comportamenti più sostenibili e salutari”.
“Il lavoro fin qui prodotto – ha specificato, invece, l’assessore all’istruzione Cinzia Trinchese – è il frutto della positiva collaborazione con la scuola che ha sostenuto fin dal primo momento la nostra iniziativa. Sono certa che il prossimo anno scolastico moltiplicheremo un’offerta che punta a disegnare sempre di più una città a misura di bimbo e di pedone”.
“Il nostro impegno – ha dichiarato poi l’assessore alla viabilità Antonio Manzi – è a cogliere ogni opportunità per rendere Nola più vivibile”.
“Il Piedibus – ha aggiunto infine Giovanni Trinchese, amministratore unico dell’Agenzia Area Nolana – è in linea con la mission della società dei sindaci che costantemente ci indicano la strada per favorire uno sviluppo che passa necessariamente da un ambiente più sano, dall’efficienza delle risposte ai cittadini da parte delle pubbliche amministrazioni e dalla valorizzazione delle risorse del territorio”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 14 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 14 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 18 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto