Connettiti con noi

News

Il Parlamento della legalità internazionale sceglie Ottaviano per ricordare le vittime innocenti della mafia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Nella giornata della memoria e dell’impegno nel ricordo delle vittime innocenti di mafia, le istituzioni, le autorità, le delegazioni di studenti e le associazioni campane si incontreranno con il Parlamento della legalità internazionale, presieduto da Nicolò Mannino, nel Palazzo Mediceo di Ottaviano per lanciare un messaggio forte, teso a difendere e promuovere la legalità, la trasparenza, la testimonianza attiva di valori assoluti ed inviolabili. Appuntamento al 21 marzo alle 17, per dare il via ad una rete tra il Parlamento della legalità internazionale, le istituzioni e le scuole del territorio: un impegno destinato a durare nel tempo.

È la prima volta che il Parlamento della legalità internazionale sceglie per la Giornata di commemorazione delle vittime innocenti della mafia un Comune e non la Capitale. Negli anni passati, infatti, l’evento si è svolto a Roma. Il significato simbolico di questo evento segna un’altra importante conferma per il territorio vesuviano, centro di cultura, di riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico e artistico, di partecipazione politica e civile.

La manifestazione è stata presentata questa mattina al Comune di Ottaviano, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco Luca Capasso, l’assessore alla cultura Marilina Perna, il dirigente scolastico dell’Isis “De’ Medici” Vincenzo Falco, la referente per l’istituto scolastico Ida Scognamiglio, la coordinatrice regionale per la Campania del Parlamento della legalità internazionale Floriana Nappi.

“Ho fortemente voluto che il 21 marzo fossimo con il presidente Nicolò Mannino e i giovani nel Palazzo Mediceo per testimoniare un cammino di cultura e di libertà che renda questo nostro tempo degno di essere vissuto”, ha spiegato Floriana Nappi, mentre l’assessore Marilina Perna ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle scuole: “C’è bisogno di un patto di corresponsabilità tra scuole, famiglie ed istituzioni per valorizzare adeguatamente le risorse dei nostri ragazzi”.

Il dirigente Falco ha, invece, aggiunto: “La nostra scuola ha il dovere di lavorare per garantire un futuro agli studenti e, in questa ottica, è fondamentale l’educazione alla coscienza civica e alla legalità”. Gli studenti dell’Isis realizzeranno la cena che si terrà nelle stanze di Palazzo Mediceo il 21 marzo. Il 23, invece, il presidente Nicolò Mannino dialogherà con i ragazzi nell’aula magna dell’istituto, in via Zabatta. Nella settimana dal 19 al 23 Mannino sarà a San Giuseppe Vesuviano per la Settimana della Legalità.

“La legalità si persegue ogni giorno: nei fatti, nelle azioni, con la concretezza. Eventi del genere devono rafforzare la nostra cultura e indurci a proseguire quotidianamente nel rispetto delle regole. Se io oggi sono qui è perché altri ottavianesi, come Pasquale Cappuccio e Mimmo Beneventano, hanno sacrificato la loro vita in nome della legalità e della democrazia”, ha concluso il sindaco Luca Capasso.

Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale apartitico, interconfessionale e interreligioso. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

Patto Comunità: “Masseria Ferraioli al centro delle attività”

medolla 6 mesi fa

Migliaia di studenti in giro sui luoghi del riscatto per i Legalitour

medolla 11 mesi fa

UN BORGO DI LIBRI, OSPITA IL PROCURATORE DI PALERMO MAURIZIO DE LUCIA

medolla 11 mesi fa

Il summit regionale dei giovani di Legambiente dedicato all’ambiente e promuovere Pace e Giustizia Climatica

Dall'autore

medolla 10 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 11 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 10 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 16 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto