Connettiti con noi

News

Parco Regionale dei Monti Lattari: finanziati otto progetti per la valorizzazione di sentieri, cultura e paesaggio

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Parco Regionale dei Monti Lattari ha concluso la fase di valutazione delle proposte progettuali presentate dagli enti locali nell’ambito dell’avviso “Progetti, Cammini e Cultura dei Monti Lattari”.

Sono stati finanziati otto progetti presentati da altrettanti Comuni del territorio, per un importo complessivo pari a 80.007,50 euro.

La misura, fortemente voluta dal presidente del Parco Enzo Peluso, mira a sostenere iniziative capaci di valorizzare il patrimonio naturalistico, culturale e storico, con un’attenzione particolare alla rete sentieristica, alla fruizione turistica sostenibile e alla rigenerazione dei luoghi.

Le proposte sono state esaminate da un esperto valutatore secondo criteri tecnici ed economici previsti dal bando. Sei Comuni (Castellammare di Stabia, Tramonti, Agerola, Lettere, Nocera Inferiore e Scala) hanno ottenuto il massimo del punteggio e il finanziamento completo richiesto. Per i Comuni di Pimonte e Corbara, l’importo è stato rimodulato in base al punteggio tecnico ottenuto.

Oggi, presso la Reggia Quisisana di Castellammare di Stabia, la presentazione dei progetti finanziati, alla presenza dei sindaci e degli amministratori degli otto Comuni beneficiari.

Tra gli interventi finanziati figurano la riqualificazione di sentieri storici come il Sentiero delle 13 Chiese a Tramonti, la creazione di belvedere attrezzati ad Agerola, il miglioramento dell’accessibilità sul Monte Albino a Nocera Inferiore e la valorizzazione del sito medievale di Minuta a Scala. Rilevante anche il coinvolgimento delle scuole, come nel progetto della “Cascata del Lavello” a Castellammare di Stabia.

«Abbiamo voluto premiare la qualità progettuale e l’impegno degli enti locali nel promuovere un modello di sviluppo sostenibile e rispettoso della nostra identità paesaggistica e culturale – ha dichiarato il Presidente del Parco, Enzo Peluso –. Questi interventi rappresentano un passo concreto verso la costruzione di un’offerta turistica integrata, diffusa e consapevole nei Monti Lattari».

Il Parco accompagnerà ora le fasi di attuazione dei progetti e avvierà un monitoraggio per verificare l’efficacia degli interventi, con l’obiettivo di costruire nel tempo una rete organica e coerente di percorsi e iniziative culturali sul territorio.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 2 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto