Connettiti con noi

News

Ospedale di Sorrento, al via il crowdfunding per il recupero delle facciate

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Le facciate dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Sorrento versano da anni in uno stato rovinoso; il presidio, insieme al “De Luca e Rossano” di Vico Equense, copre un’area vastissima, accogliendo migliaia di cittadini distribuiti su diversi comuni, oltre ai tanti turisti che ogni anno affollano la Penisola Sorrentina. Per reperire le risorse necessarie al rifacimento delle facciate dello stabile, è partita su Meridonare.it la campagna di crowdfunding “SOS – Sosteniamo l’Ospedale di Sorrento”, promossa dal Comune della Penisola e dalla Fondazione Sorrento, in collaborazione con le amministrazioni e le associazioni dei territori coinvolti. Il progetto, presentato il 26 aprile alla Fondazione Banco di Napoli, è strutturato in tre step da 330mila euro, della durata di 180 giorni l’uno; l’obiettivo è raccogliere, in un anno e mezzo, la cifra complessiva di un milione di euro. «Questa è la prima campagna di crowdfunding civico in senso proprio che mettiamo nella nostra piattaforma e che punta alla valorizzazione di un bene comune attraverso le forze locali», spiega il presidente di Meridonare, Marco Musella. Si tratta di un finanziamento collettivo di opere e progetti pubblici – al di fuori del budget dell’ente o dell’amministrazione interessati – effettuato da cittadini, organizzazioni e società private, talvolta in match funding con le stesse amministrazioni. L’iniziativa prevede la possibilità di integrare risorse pubbliche e private, determinando un risparmio per le casse pubbliche che permetterà di investire i fondi a disposizione nel potenziamento strutturale del presidio ospedaliero. «I fondi dovranno aiutare e non sostituire l’Asl Napoli 3, che amministra e governa l’Ospedale, in modo da incrementare quanto già messo a disposizione dalla Regione Campania – dichiara il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo –. Abbiamo pensato che il primo intervento da fare sia la ristrutturazione delle facciate, perché sono visibili a tutti, liberando dei fondi che l’Asl può destinare ai vari reparti che occupano il nostro nosocomio». «Come Fondazione Sorrento, già nel 2007 abbiamo promosso una raccolta da destinare all’Ospedale civile – dice l’amministratore delegato, Gaetano Milano –. Il crowdfunding, che per noi rappresenta una novità, è la giusta sintesi tra il nostro obiettivo di essere presenti socialmente sul territorio e la possibilità di intercettare le contribuzioni di enti sia pubblici sia privati. Stiamo accendendo anche un conto corrente, che sarà attivo da martedì, destinato esclusivamente a raccogliere tali contribuzioni». La raccolta avverrà sia con la metodologia classica ‘face to face’, che sulla piattaforma online Meridonare.it. «E, per incentivare cittadini e turisti a lasciare un contributo – aggiunge il sindaco Cuomo –, realizzeremo eventi culturali, musicali ed enogastronomici in collaborazione con Meridonare, che metterà a disposizione il Donamat», un totem touch screen abilitato a ricevere donazioni sia in monete e banconote che mediante carte di credito/debito e bancomat; all’atto della donazione, il Donamat rilascia una ricevuta dell’importo relativo, che può essere scaricata con la dichiarazione dei redditi.

di Paola Ciaramella

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 2 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto