Connettiti con noi

News

Onda Pride, l’orgoglio gay in piazza a Napoli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

onda2NAPOLI – Non c’è più giugno senza Pride. L’appuntamento annuale con l’orgoglio gay si è rinnovato sabato 28 giugno, partendo nel pomeriggio da Piazza Dante e percorrendo via Toledo, Piazza del Plebiscito, fino a giungere in via Partenope.
Tre carri hanno accompagnato il corteo, ma la presenza di associazioni e istituzioni non è certo mancata: lo stesso sindaco De Magistris ha marciato in testa al corteo, insieme alla madrina dell’evento Giuliana De Sio.
[monoslideshow id=212 w=450 h=300 present=’sparkles’]
Deboli gli sguardi di disapprovazione dei passanti, molteplici le scene di integrazione e coinvolgimento: chi è rimasto a lavoro negli esercizi commerciali si è avvicinato alla strada per ballare, chi invece si è trovato travolto dall’Onda mentre passeggiava, ha iniziato a marciare e a sorridere per la dilagante allegria dei manifestanti.
«Questa manifestazione ha nel suo dna la valorizzazione delle differenze», ha sottolineato il Sindaco Luigi De Magistris. Oggi le differenze che il Pride va a sottolineare sono anche e soprattutto quelle delle famiglie: scendere in piazza e per le strade per manifestare l’orgoglio della comunità LGBTQ serve anche a mettere l’accento sulla questione del matrimonio. Nel 2012 il Comune di Napoli, uno dei primi in Italia, ha istituito il registro delle unioni civili anche per persone non eterosessuali, ma il desiderio ultimo è costituito dal matrimonio civile per la creazione di una vera e propria famiglia.
Grande attenzione per la disabilità: sul palco del Pride nella cornice del lungomare la traduzione simultanea in Lingua Italiana dei Segni per i non udenti ha tradotto le richieste alle istituzioni, oltre che per la famiglia, anche per la tutela dei diritti civili con l’emanazione di leggi che puniscano i crimini dettati dall’omofobia.

di Claudia Di Perna

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

Pride Month, JustWatch svela le tendenze dello streaming di contenuti LGBTQ+ in Italia

Gravetti 6 anni fa

Antimafia, diritti delle donne e Lgbtq+: l’appello che parte da Napoli

medolla 10 anni fa

“Io sono qui”, 8 video sulla legalità girati da 200 ragazzi dei quartieri a rischio del Mezzogiorno

medolla 10 anni fa

Cinema e diritti umani, insieme in un Festival

Dall'autore

Gravetti 17 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 22 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 22 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 16 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 22 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto