Connettiti con noi

News

Napoli, tutto pronto per la IV edizione del Capability Festival: la forza di essere fragili

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 15 al 19 ottobre 2025 Napoli accoglierà la quarta edizione del Capability Festival – La forza di essere fragili, un appuntamento ormai consolidato che accende i riflettori sul mondo della disabilità e del disagio psichico, con uno sguardo innovativo e lontano dagli stereotipi. Il cuore della manifestazione sarà il Maschio Angioino, ma numerosi eventi diffusi animeranno altri luoghi simbolici della città.

Il tema scelto quest’anno è la fragilità psicologica degli adolescenti, una sfida sociale che coinvolge famiglie, scuole, servizi e comunità. L’Assessorato alle Politiche sociali del Comune, promotore dell’iniziativa, ha osservato negli ultimi anni come ansia, depressione e sentimenti di inadeguatezza stiano diventando vere e proprie disabilità silenziose, capaci di segnare profondamente i percorsi di vita dei ragazzi.

Il festival, ideato da Luca Trapanese, propone un format che unisce incontri, talk, spettacoli e momenti di convivialità. Personalità del mondo della cultura, giornalisti, scrittori, divulgatori e influencer dialogheranno con studenti e cittadini per costruire insieme nuove narrazioni sulle fragilità. Tra gli ospiti figurano Lorenzo Tosa, giornalista e creatore del blog “Generazione Antigone”, lo psichiatra Adolfo Ferraro, lo scrittore Matteo Grimaldi, il content creator Alessandro Coppola e l’attivista Sophie Bertocchi, accanto a rappresentanti di associazioni come Telefono Amico Napoli, Fondazione Figli degli Altri e Progetto Itaca.

Il cartellone artistico si aprirà il 15 ottobre con La Cavalleria rusticana di Mascagni, interpretata insieme ai pazienti della clinica Santa Maria del Pozzo Hospital dalla compagnia lirica FILRŌ. Seguiranno la coreografia La follia di Antonio Iavarone, ispirata alla Legge Basaglia (16 ottobre), e il concerto inclusivo dell’Ensemble AMI (17 ottobre). Il cinema sarà protagonista il 18 ottobre con la proiezione del documentario Ugualmente diversi di Federika Ponnetti, mentre la chiusura del 19 ottobre sarà affidata allo Stabile di Napoli – Teatro San Ferdinando, con lo spettacolo Pinocchio. Che cos’è una persona? di Davide Iodice.

Non mancheranno laboratori e attività per bambini (Capability Kids), la mostra fotografica Prospettive sulla disabilità curata dall’Accademia di Belle Arti e momenti di sport inclusivo come la Sea Run organizzata insieme a Neapolis Marathon e Rotaract. Aperitivi e degustazioni saranno realizzati da cooperative che lavorano con persone con disabilità, per unire gusto e solidarietà.

“Il nostro compito come istituzioni è non lasciare nessuno indietro. Le fragilità non sono una condanna, ma un punto di partenza per costruire nuove forme di forza e comunità”, ha dichiarato l’Assessore alle Politiche sociali.

Il Capability Festival si conferma così un laboratorio di inclusione e speranza, capace di trasformare la città in un grande spazio di confronto e di bellezza. Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria sul sito del Comune di Napoli.

Primo piano

Gravetti 2 giorni fa

La fragilità dei potenti e l’urgenza di tornare all’essenziale L’EDITORIALE

Gravetti 2 giorni fa

Dal deserto al mare: i sorrisi dei bambini saharawi che insegnano la resilienza

Gravetti 2 giorni fa

“Testimoni di Valori”, storie di dolore e rinascita

Gravetti 2 giorni fa

Disabilità: Città Metropolitana di Napoli e CSV Napoli, avviato il Tavolo Permanente per l’accessibilità fisica e digitale

Salta al contenuto