Connettiti con noi

News

Migranti valore aggiunto per l’industria manifatturiera

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – «Nelle provincie italiane in cui è raddoppiata la presenza dei migranti tra 1995 e 2006 c’è stato un aumento del valore aggiunto della manifattura tra il 13 e il 19 per cento rispetto a quello dei servizi»: è il dato emerso dallo studio “Migration, Labor Tasks and Production Structure” realizzato da Giuseppe De Arcangelis del dipartimento di Scienze sociali dell’Università la Sapienza di Roma con Edoardo Di Porto dell’Università di Napoli Federico II e Gianluca Santoni del Cepii di Parigi. E’ quanto si apprende dall’Agenzia giornalistica Redattore Sociale. «Dai dati dell’Isfol emerge che l’immigrazione non ha provocato una modifica del rapporto tra salari nella manifattura e nei servizi – spiega De Arcangelis – tuttavia si rileva che l’afflusso di manodopera, cresciuta di 3-4 volte nel periodo considerato, ha determinato in alcune provincie una modifica della struttura produttiva. Sono stati favoriti i settori che usano in maniera intensiva mansioni semplici, come il manifatturiero rispetto ai servizi che richiedono competenze avanzate in termini di conoscenza della lingua e istruzione», afferma il professore de La Sapienza. L’aumento dei migranti considerato dallo studio è avvenuto a cavallo del 2000 in corrispondenza dell’introduzione dell’euro – sottolinea De Arcangelis – cosa che potrebbe aver aiutato a non peggiorare la situazione produttiva», mentre l’industria italiana perdeva competitività a causa dal nuovo cambio fisso. La ricerca evidenzia che il rafforzamento del settore manifatturiero rispetto a quello dei servizi è stato favorito dall’aumento della disponibilità di lavoratori con competenze basse dal punto di vista delle conoscenze linguistiche e del grado di istruzione. Le informazioni sugli immigrati provengono dall’analisi dei permessi di soggiorno a livello provinciale. La ricerca, si legge ancora sull’ Agenzia giornalistica Redattore Sociale,   si inserisce nel filone aperto dal precedente studio “Immigration, Jobs and Employment Protection” di Francesco d’Amuri della Banca d’Italia e di Giovanni Peri dell’Università della California, pubblicato nel Journal of European Economic Association, che aveva mostrato come il raddoppio dei lavoratori stranieri tra 1996 e 2010 in 15 paesi europei tra cui l’Italia, non ha fatto perdere il lavoro ai nativi ma li ha spostati verso occupazioni più qualificate. Il nuovo studio, che considera il solo territorio italiano, mostra che non solo i lavoratori stranieri non hanno sostituito gli italiani nelle loro mansioni ma hanno provocato una modifica della struttura industriale del Belpaese a favore della manifattura rispetto ai servizi più avanzati.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 settimana fa

Mediterranea saving humans raddoppia la flotta e chiede sostegno: “La solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile”

Gravetti 8 mesi fa

“Il Viaggio di Nabil”: una storia di speranza e umanità in scena al Teatro Civico 14 di Caserta

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 1 anno fa

AGGRESSIONI ALLE COMUNITÁ STRANIERE A NORD DI NAPOLI, ETS E SOCIETÀ CIVILE SCENDONO IN PIAZZA

Dall'autore

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 2 giorni fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto