Connettiti con noi

News

L’estate di “Primaurora”: irrigazioni, prevenzione incendi e pulizia del Vesuvio

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella speranza che presto l’aridità lasci lo spazio alle piogge autunnali, proseguono le attività di irrigazione dei nuovi alberelli del Vesuvio questa volta con l’aiuto di Università Verde T/Greco e di altri cittadini che hanno deciso di dare il proprio contributo a “RiforestiAmo il Gigante”. “Dopo la fase di irrigazione estiva procederemo con altre cure colturali e proseguiremo piantando altre centinaia, anzi migliaia di alberelli per aiutare il Vesuvio nella sua magnifica rinascita dopo il grande incendio dell’estate 2017 – fanno sapere i volontari dell’associazione presieduta dal dottore forestale Silvano Somma – pioverà o non pioverà? Questo non lo possiamo sapere e quindi, in via precauzionale, stiamo portando avanti il periodico turno di irrigazione dei nuovi alberelli del Vesuvio.” Le piantine del progetto “RiforestiAmo il Gigante”, infatti, sono in ottime condizioni ed alcune stanno crescendo vista d’occhio.

“È sempre un gran piacere poterle vedere verdi e rigogliose e sapere che un giorno diventeranno centinaia di grandi alberi anche grazie all’aiuto dei tanti volontari con i quali le stiamo aiutando a superare la prima estate, la più dura – concludono i volontari -avanti tutta così e chi ci vorrà aiutare in questo grande progetto di rinascita è sempre il benvenuto.” Quest’estate, l’associazione “Primaurora” è stata attiva anche sul fronte degli incendi e della pulizia. Per tale motivo nelle scorse ore è stato presentato alle autorità ed agli enti competenti un accurato dossier dove sono state riportate le maggiori criticità e le possibili soluzioni. “Il bosco deve tornare in tutta la sua bellezza ai cittadini ed ai bambini, gli stessi che hanno accolto i tanti volontari con bellissimi e significativi manifesti e che si sono uniti agli adulti per ridare dignità a questa foresta che merita amore e rispetto”, fa sapere “Primaurora”. Intanto, è stato chiesto ai Comuni un incontro per poter insieme pensare al futuro del bosco, tutto all’insegna del verde, dell’ecologia e della riscoperta del legame tra uomo e foresta.

di Mirella D’Ambrosio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 18 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto