Connettiti con noi

News

“L’arte non si fa con gli occhi”, la mostra di Mario Ferraro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Nella sala delle Carceri di Castel dell’Ovo dal 14 al al 22 marzo, Mario Ferraro, artista ipovedente, sta tenendo una mostra di propri mosaici.
La mostra, che è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13, non solo è un importante mezzo di aggregazione, ma è anche un efficace strumento di inclusione delle persone con disabilità visiva, perché spiega all’opinione pubblica che un ipovedente può tranquillamente cimentarsi nella pittura. Come afferma l’autore con una espressione che, oltre a dare il titolo alla mostra, può essere considerata emblematica, “L’arte non si fa con gli occhi, ma col cuore”.
Ferraro è una persona che ha scelto di sfidare il proprio handicap con la tecnica artistica che esige più di ogni altra la cura certosina del dettaglio: l’arte musiva, deputata al decoro ed alla materia che si fa spazio partendo dal particolare, dal colore che informa e vivifica. Essa è per sua natura , “arte paziente, degna della Muse” (come afferma lo stesso Ferraro) che, nell’occasione, si fa eccezionalmente portavoce dei disagi della maculopatia, una patologia che induce una riduzione notevole delle capacità visive e, dunque, della capacità di discriminazione dell’immagine.
Un lavoro, dunque, quello di Mario Ferraro che, sfidando a viso aperto i colpi della sorte, fa di questa sfida il terreno stesso della ricerca artistica e lo proclama.
Quest’occasione, può senza dubbio essere considerata, per l’artista torrese, la definitiva consacrazione al grande pubblico, dal momento che in pochi mesi Mario ha tenuto già due mostre a Napoli. Infatti, egli si fece conoscere dai napoletani, con un’altra mostra a latere dell’importantissimo Convegno “il non vedente del terzo millennio”, tenutosi nella sala consiliare della Città Metropolitana il 5 dicembre 2015, organizzato dalla sezione provinciale UICI di Napoli.

di Gianluca Fava

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 12 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 18 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 18 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 21 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 12 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 18 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto