Connettiti con noi

News

L’arte contemporanea spiegata ai bambini: l’ambizioso progetto di Sarah Galmuzzi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato durante il primo lockdown che Sarah Galmuzzi, storica dell’arte e comunicatrice napoletana si è chiesta: «Ma questi bambini, che non sanno nemmeno cosa sta succedendo, come impiegano le loro giornate a casa? »
Da lì, con l’idea di mettere al servizio dei più piccoli la sua passione, nasce sui social “L’arte contemporanea spiegata ai bambini”.

«Ho iniziato timidamente a raccontare, in un ciclo di video, le stazioni metropolitane di Napoli. Ho immaginato di fare uscire i bambini in giro per la città, portandoli alla sua scoperta. »

Il programma video di Sarah è stato acquisito dal Comune di Napoli, che proprio durante quel periodo stava lavorando ad un calendario online di eventi dedicato ai bambini.
Ovviamente, l’apporto di questo partner speciale è stato importante per permettere al progetto di acquisire una risonanza in grado di permettere alla Galmuzzi di continuare, sviluppando nuove idee.
«Non ho una linea editoriale, forse questa è la mia forza. La mia linea editoriale sono io ed in questo mi aiuta molto essere mamma di una bimba di 8 anni. Spiego in parole povere quello apparentemente complicato perché ho una visione illuminista della cultura. Il sapere deve essere di tutti, altrimenti non c’è crescita.»
Da settembre, Sarah ha iniziato una serie di incontri alla libreria “Ubik” di Napoli.

Successivamente, è stata contattata dalla “Librì Progetti Educativi” di Firenze ed ha tenuto un seminario sull’arte contemporanea come mezzo di comunicazione.
«É stato un lavoro poderoso, ma il mio desiderio é quello di continuare con il progetto di avvicinamento all’arte contemporanea. A me più che spiegare, piace raccontare».

di Annatina Franzese

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 13 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 19 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 22 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 13 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto