Connettiti con noi

News

La morte di Papariello, tradizione del Carnevale flegreo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

A Pozzuoli presso il rione Terra, cinquanta anni fa, si svolgeva il Carnevale di Papariello, sconosciuto alle nuove generazioni.

Papariello era un fruttivendolo che, nell’ultimo giorno di Carnevale, ovvero il Martedi delle Ceneri, magari dopo aver sorseggiato qualche  bicchierino di vino, si stendeva sul suo carretto, vestito a festa, un po’ di borotalco sul volto ed assumeva la posizione di un morto, disteso, immobile.

Il “carro funebre” veniva, quindi, portato dai ragazzi per le strade, seguito da donne disperate e piangenti che gridavano E’ muort’ Carneval’! …E’ muort’ Papariell’!

Il funerale rappresentava il passaggio dal vecchio al nuovo anno, le speranze ed i  progetti futuri,  l’alternarsi di gioia e dolore, vecchio e nuovo. Infatti chi lo seguiva, intonando un lamento tutto napoletano, auspicava un ritorno beneaugurante di Carnevale nel futuro.

Rilanciare l’evento, oltre a regalare al territorio piacevoli momenti di condivisione, sarebbe riconoscere lustro e prestigio alla tradizione popolare, troppo spesso dimenticata.

                                                                                          di Maria Rosaria Ciotola

Agenda

medolla 14 ore fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 3 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 4 giorni fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

Salta al contenuto