Connettiti con noi

News

La leggenda del “munaciello”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

A Napoli, città dei miti e delle leggende, si crede esista “O munaciello”, uno spiritello piccolo e deforme, coperto da un saio e con scarpe dalle fibbie argentate. Può essere foriero di fortuna o fare piccoli scherzi. E’ solito lasciare, infatti, soldi nelle case abitate da persone a lui gradite o, al contrario, provocare la rottura o la scomparsa di oggetti. Matilde Serao riteneva che fosse davvero esistito durante il regno di Alfonso V d’Aragona. Frutto dell’amore contrastato tra Caterina Frezza, ricca ereditiera e l’umile garzone Stefano Mariconda, morto percorrendo i tetti che lo portavano alla sua amata successivamente rinchiusa in un convento. Al piccolo nato deforme, fu fatto indossare un saio con cappuccio per impedirne la visione alla gente. Da qui il nome “lu munaciello”.

Altri ritengono che il termine sia riconducibile ai pozzari ossia ai lavoratori, di bassa statura, che si occupavano della gestione delle numerose cavità    idriche scavate nel corso dei secoli sotto Napoli. Dotati di un elmetto e un mantello di lavoro che somigliava all’abito di un prete, per risalire dal sottosuolo, giungevano, inaspettati, nelle case, attraversando i cunicoli del centro storico, ove erano soliti approfittare di uno spuntino o infastidire le donne presenti.

Secondo, infine, una leggenda celtica “i munacielli” sarebbero figure soprannaturali,  dispettose e cattive, che ancor oggi attraversano la nostra città. Pare se ne avverti la presenza nella zona di Sant’Eframo Vecchio, nei pressi di piazza Carlo III, a piazza Garibaldi e in una casa a Via Tribunali.

Come ogni leggenda, quella del “munaciello” reca in sé un fondo di verità ed una parte di fantasia. Qualora, però, lo si dovesse incontrare, speriamo di suscitargli simpatia…

 

Maria Rosaria Ciotola

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 5 minuti fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Gravetti 18 minuti fa

Esplosione per fuga di gas, morti due anziani

Gravetti 18 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto