Connettiti con noi

News

La Città Metropolitana di Napoli Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza 2024, il Direttore di Nisida proclamato “Direttore Gentile”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina, nella Sala consiliare del Complesso monumentale di Santa Maria la Nova a Napoli, il Direttore dell’Istituto Penale per i Minorenni di Nisida, Gianluca Guida, è stato insignito del riconoscimento di “Direttore gentile” nell’ambito del programma delle iniziative relative all’assegnazione alla Città Metropolitana di Napoli, in rappresentanza dei Comuni dell’Area metropolitana di Napoli aderenti alla Rete dei Comitati Unici di Garanzia, e ai Comuni della Daunia del titolo di Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza 2024.

In particolare, la proclamazione di Guida in qualità di “Direttore gentile” è avvenuta nell’ambito del laboratorio generativo di gentilezza applicata, tenuto dall’ideatore di Costruiamo Gentilezza, Luca Nardi, durante il quale i partecipanti hanno acquisito gli strumenti utili per creare pratiche gentili per accrescere il benessere della comunità, sperimentando la loro attuazione.

A consegnare il Premio al Direttore sono stati Renata Monda, Presidente del Comitato Unico di Garanzia della Città Metropolitana di Napoli e Coordinatrice della Rete CUG, Anna Vitiello, coordinatrice del Progetto “Costruiamo Gentilezza”, e lo stesso Luca Nardi.

“Per l’impegno e la disponibilità profusa nel delicato ruolo di quotidiana accoglienza finalizzata alla risocializzazione” dei ragazzi, recita la motivazione.

“In una città che nelle sue mura difensive, nella storia, ha creato ben 25 porte da aprire verso chi è ‘altro’ da noi, è più facile sognare una rivoluzione gentile, in cui imparare a prenderci cura gli uni degli altri. Ogni muro ha bisogno di varchi”, ha affermato il Direttore Guida nel corso del suo intervento, durante il quale ha anche sottolineato quanto sia “importante l’accoglienza per i ragazzi a rischio devianza, da parte di chi rappresenta lo Stato, dai responsabili delle strutture agli educatori, dai pedagoghi a tutto il personale con cui essi si relazionano, soprattutto nell’ottica di un giusto reinserimento nella società. Occorre innanzitutto porsi in ascolto”.

Nel corso dell’incontro sono state conferite menzioni speciali per il loro impegno nella divulgazione delle azioni gentili anche alla Presidente del ‘Centro antiviolenza e tutela dei diritti’, Angela Losciale, ad Anna Cioffi, creatrice degli ‘Itinerari gentili delle terre vesuviane’, e a Maria Manzo, Counselor, coach ed esperta in Mindfulness.

L’appuntamento ha costituito anche l’occasione per installare una panchina viola (il colore che nasce dall’unione del blu, simbolo della profondità, e del rosso, simbolo della concretezza, che ben identificano la gentilezza) nel Chiostro di Santa Maria la Nova.

Domani la cerimonia inaugurale dell’inizio dell’anno di Capitale Nazionale di “Costruiamo Gentilezza” avrà inizio alle 9.30 nella Sala Cinese della Reggia di Portici, e vedrà il passaggio della chiave simbolo della Capitale dall’Assessore all’Istruzione, alle Pari Opportunità e alla Gentilezza della Città di Novara (cui il titolo è stato assegnato per il 2023), Giulia Negri, alla Consigliera Delegata alla Scuola e alle Pari Opportunità della Città Metropolitana di Napoli, Ilaria Abagnale. Nell’occasione sarà illustrato il programma annuale delle iniziative e sarà installata una panchina viola nell’agrumeto della Reggia.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 3 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 3 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 3 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 3 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 7 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto