Connettiti con noi

News

I parroci donano a Salvini libri su Ponticelli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – «Ai parroci di Napoli est ho detto che tornerò a dicembre, per vedere i campetti di calcio e gli altri spazi abbandonati, affinché la speranza torni ad abbracciare quel quartiere e questa città». Il ministro dell’Interno Matteo Salvini è tornato a Napoli, come promesso, ieri mattina. «E ci tornerò ogni mese – ha annunciato – finché non vedrò risultati concreti». Tanti i temi trattati nel corso dell’incontro di ieri in prefettura a margine del comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza cui ha partecipato. Ma soprattutto l’impegno a sostenere l’appello lanciato al suo indirizzo dai parroci dell’area est impegnati nel sociale. «Sappiamo bene che a Napoli est si continua a sparare, perché molti di quei funerali li celebriamo noi e conosciamo anche bene l’impatto emotivo con le famiglie, le vittime, la cittadinanza», ha detto padre Federico Saporito, diacono del IX decanato di Napoli, che ha incontrato Salvini insieme a una delegazione di sei parroci della zona orientale: don Marco Liardo di Ponticelli, don Alessandro Mazzoni e don Modesto Bravaccino di San Giovanni a Teduccio, don Antonio Smimmo di Cercola, don Pietro Amato e don Fulvio Stanco di Barra.
Proprio al ministro il sacerdote aveva inviato una lettera aperta per chiedere un serio e decisivo intervento della politica in quel territorio, dove la Chiesa è in prima linea insieme alle associazioni: «è chiaro che ci vuole una maggiore presenza di forze dell’ordine – ha aggiunto padre Saporito – perché lo sviluppo lacunoso nel territorio è dovuto anche alla forte presenza della criminalità». Dopo l’incontro di ieri col ministro il sacerdote ha spiegato che: «Non ci ha dato strategie di azione, ma sembrava interessato ad aspetti peculiari che gli abbiamo presentato. Non abbiamo un prossimo appuntamento, anche se lui ci ha detto che tornerà a dicembre a Napoli». E, sulla possibile visita del ministro dell’Interno a Ponticelli: «Non lo abbiamo invitato, ma gli abbiamo donato due libricini sulla storia del quartiere per fargli capire che non è solo un luogo di casermoni residenziali ma ha una storia, che forse oggi è più ricca di quanto non siano le prospettive del territorio».

di Giuliana Covella

Dall'autore

Gravetti 12 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 13 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 13 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 17 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto