Connettiti con noi

News

“I Giovani per la pace di Napoli”, così il Natale è solidale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – «Natale è luce, festa e allegria, ma è anche famiglia, calore, è la tavola imbandita, sono gli abbracci degli amici.  Natale sono le grandi solitudini, sono le periferie umane, sono gli anziani, i bambini, sono tutte quelle persone costrette a trascorrerlo lontano dalla propria terra. Sono i detenuti, sono i senza fissa dimora». È Francesca Sepe a pronunciare parole così accorate. Francesca è un membro dei “Giovani per la pace di Napoli”, studenti universitari della Comunità di Sant’Egidio. Da più di trent’anni, in circa 70 paesi diversi del mondo, la Comunità di Sant’Egidio si stringe intorno ai bisognosi con molteplici attività che durano l’intero anno, e che trovano nel periodo natalizio il picco della solidarietà. Il 22 Dicembre, non a caso, i giovani universitari organizzano un pranzo per gli amici che vivono per strada, gli stessi a cui fanno visita ogni mercoledì per poter offrire loro un pasto caldo e beni di prima necessità. L’appuntamento di Martedì 22 Dicembre è per le ore 9.30 nella Chiesa dei Santi Severino e Sossio, dove avrà inizio la preparazione dell’evento #ADreamForChristmas, nell’ambito del quale seguiranno la liturgia alle ore 11.00, e infine tutti in tavola alle 12.30. “I Giovani per la pace di Napoli” della Comunità di Sant’Egidio non saranno soli: in molti chiedono di dare una mano, di contribuire anche con un piccolo gesto che può rendere felice chi si sente abbandonato.  È la gioia di sentirsi utili per qualcuno a cui la vita sorride meno e di poter aiutare donando un pullover, un pigiama, guanti contro il freddo o un pacchetto di biscotti al cioccolato. Chiunque voglia, quindi, può recarsi personalmente nella sede della Comunità di Sant’Egidio, situata in via Palmieri 19 (difronte la Federico II di corso Umberto I) e cambiare il volto del Natale per chi quello vero non l’ha mai conosciuto.
«I poveri – aggiunge Francesca Sepe – ci aiutano a ritrovare il senso profondo del Natale, ci allontanano dall’ idea della festa consumistica, e ci riportano alla tradizione d’amore che viene dalla nascita di Gesù, nei nostri e nei loro cuori insieme. Attorno alla grande tavola imbandita sorridono e si incontrano musulmani, cristiani, giovani, adulti, rom, stranieri. Ed è molto più di un’occasione, è quasi un’immagine che assomiglia ad un miracolo». È per questo che il Natale della Comunità di sant’ Egidio dura molto più di 24 ore: i pranzi, infatti, si svolgono periodicamente anche nelle carceri, negli istituti per anziani, nelle scuole della pace frequentate tutto l’anno dai bambini, con gli amici disabili. Dal nord al sud del mondo, la Comunità vuole essere per tutti una sola festa e una sola casa.
«Il vangelo – conclude la giovane Sepe – racconta che alla nascita di Gesù non c’era posto per lui. Noi rivediamo in ognuno dei poveri che incontriamo quel Bambino che non era accolto, a cui cercheremo di trovare sempre un posto nel nostro cuore, nella nostra vita, nella nostra grande famiglia. Anche a Natale».
 

di Francesca Coppola

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

Patto Comunità: “Masseria Ferraioli al centro delle attività”

medolla 5 mesi fa

Audiovisual Napoli Hub, riaperto il bando per il corso gratuito nel settore della produzione audiovisiva e cinematografica

medolla 6 mesi fa

Scuola campana delle arti performative, occasione per i giovani e formazione gratuita per aspiranti artisti

medolla 6 mesi fa

Regione Campania, al via il contest per il riconoscimento del titolo di ‘Custodi della biodiversità’

Dall'autore

Gravetti 7 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 12 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 12 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 16 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 7 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 12 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto