Connettiti con noi

News

Guglielmo e gli "amici africani": «aiutare significa ascoltare e capire»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

6NAPOLI– «L’indifferenza è l’ottavo vizio capitale», la pensa come Don Gallo il signor Guglielmo Di Lorenzo che la mattina si sveglia presto per aiutare quelli che ama definire i suoi “amici africani”. Circa novanta immigrati che vivono tra la periferia di Napoli e Caserta, tra Giugliano e Aversa, in garage e sottoscala angusti. Per loro Guglielmo, classe 1940, quotidianamente, raccoglie, presso alcuni ristoranti locali, il cibo invenduto che altrimenti andrebbe buttato. Inoltre procura e distribuisce: vestiti, scarpe, coperte, mobili e medicinali. Negli anni questo settantaquattrenne, che ha conservato lo spirito di un ragazzino, è riuscito a creare una vera e propria rete della solidarietà. Del resto basta parlare pochi minuti con lui per capire che quello che fa non si può definire semplice volontariato. La sua è una vera e propria missione, iniziata circa quindici anni fa.
«Aiutare le persone – spiega – non è semplicemente offrirgli una monetina, un panino o una coperta, ogni tanto, ma è fermarsi ad ascoltarli, capire le loro storie, i loro vissuti». Di storie il signor Guglielmo, che ha iniziato con l’aiutare i clochard, ne ha sentite tante, come quelle del dottor Victor e dell’ingegnere Solomon, originari del Ghana, erano arrivati in Italia nella speranza di una vita migliore. Poi si erano scontrati con la dura realtà. «Entrambi – racconta Guglielmo – nonostante la loro formazione, scaricavano mobili per un negozio della zona. Victor, aveva 46 anni, una moglie e 4 figli in Africa. Per lui ho imparato a fare le siringhe di antidolorifico, varie volte è rimasto piegato con la schiena. Poi c’era Solomon era giovane e prestante, anche lui, però, veniva sfruttato per pochi spiccioli. Ho convinto ed aiutato economicamente entrambi – aggiunge – a tornare nel loro paese. Ora sono rinati. Solomon, ogni tanto,  mi chiama ancora mi ha detto che ha trovato lavoro e si è sposato».
Non tutte le storie, però, hanno avuto un lieto fine e quella che particolarmente ha segnato il signor Di Lorenzo è quella di Ernest. «Era un bellissimo ragazzo ghanese di 26 anni – racconta – una mattina si lamentava per i forti dolori alla pancia. La trafila è stata lunga tra accertamenti e visite dal mio medico. Poi è arrivata la diagnosi: tumore al fegato». Il decorso della malattia è stato rapido, inutile la raccolta fondi fatta dall’uomo che avrebbe voluto far rientrare il giovane in patria per consentirgli di vivere gli ultimi istanti della propria vita tra i suoi cari. «Ernest è morto nel 2006 – sottolinea – mi ha lasciato un grande senso di inquietudine ed impotenza». Sentimenti superati, in parte, quando al signor Di Lorenzo è arrivata la lettera di ringraziamento della sorella del ragazzo a cui aveva spedito i soldi raccolti. Piccole gioie dalle quali Guglielmo ha trovato motivazioni per proseguire la sua missione. Missione che non ha alcuna intenzione di abbandonare. «Che uomo sarei stato – dice – se avessi dedicato la mia vita solo a mia moglie, i miei figli ed i miei nipoti. Se non avessi teso la mano a qualcuno che aveva più bisogno di me? Credo – conclude – che non sarei stato degno della mia stessa vita».

di Emiliana Avellino

Agenda

Gravetti 20 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 20 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 22 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto