Connettiti con noi

News

Grande successo per la tappa napoletana della Race For the Cure in Campania

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è appena concluso il primo appuntamento della ‘Race for the Cure’ in Campania, evento simbolo di Komen Italia, che ha avuto luogo a Napoli dal 4 al 6 ottobre con il Villaggio della Salute e le Carovane della Prevenzione e circa 2000 iscritti alla Race.

Prossimo appuntamento il 9 ottobre ore 19:30, alla Cappella del Tesoro di San Gennaro, in via Duomo 147, avrà luogo il  concerto di beneficenza “Tra virtuosismo e cantabilità” con Maria Sbeglia (pianoforte) e Riccardo Zamuner (violino). Il concerto sarà preceduto, alle 18.30 da una visita al museo del Tesoro di San Gennaro.

La Race proseguirà a Capua e Avellino il 12  e 13 ottobre, a Caserta il 19 e 20 ottobre, a Benevento il 2 e 3 novembre, per concludersi il 9 e 10 novembre a Salerno.

«È il primo anno che Komen organizza la Race al Vomero – dichiara Riccardo Imperiali di Francavilla presidente comitato Komen Campania – e a giudicare dall’accoglienza che abbiamo avuto penso che da ora in poi rimarremo qui e faremo crescere ancora di più questa bellissima piazza che per tanti anni è stato un luogo di transito ma che da adesso in poi sarà la nostra Piazza degli Artisti».

La manifestazione, giunta alla sua 25esima edizione, è organizzata ogni anno da Komen con la finalità di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione.

«Ancora una volta Napoli risponde in maniera positiva a questa bella iniziativa – dichiara il dott. Ciro Verdoliva, direttore generale ASL NA 1 – che è diventata sempre più importante, poiché contribuisce ad amplificare l’impegno congiunto messo in campo da ASL NA 1 e Komen Italia per rendere sempre più concreta la comunicazione in materia di prevenzione nel nostro territorio».

Presenti per l’occasione le Carovane della Prevenzione hanno realizzato circa 89 mammografie e 67 ecografie anche a donne in fascia d’età non coperta dal Sistema Sanitario Nazionale ( under 45 – over 69), e 30 consulenze nutrizionali perché la salute passa anche da ciò che serviamo a tavola.

«È importante sensibilizzare tutte le donne a fare prevenzione – spiega la dott.ssa Marcella Montemarano, responsabile del Centro Screening di I e II livello dell’Ospedale SS Annunziata, ASL NA 1 – a combattere la paura di effettuare una mammografia  o un’ecografia (per le giovani donne) perché la diagnosi precoce è salvavita, stravolge completamente il successo della diagnosi portando a una guarigione per oltre il 90% dei casi. Quando non si ha una diagnosi precoce, questa percentuale si riduce drasticamente e bisogna affrontare terapie più invasive e meno risolutive.  Da qui si evince l’importanza di fare campagne di sensibilizzazione, di coinvolgere tutte le donne a sottoporsi allo screening. L’incidenza dei tumori al seno è alta, perché 1 donna su 9 viene ogni anno colpita da questa malattia e l’unica modalità per poter sconfiggere tale incidenza, che per altro è in aumento, è fare prevenzione».

«La Race for the Cure è  un messaggio di forza e speranza – afferma Eliana Naso  direttore operativo Komen Italia. L’impegno di Komen Italia è proprio quello di diffondere la cultura della prevenzione. A Roma abbiamo celebrato i 25 anni di questa manifestazione che è diventata la più importante nel mondo per la lotta ai tumori al seno e siamo felici di concludere in Campania i festeggiamenti di questi 25 anni»

Agenda

Gravetti 19 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 19 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 22 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto