Connettiti con noi

News

GLI ORFANI DI FEMMINICIDIO IN UNA RETE INTERNAZIONALE DI AIUTO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il progetto “Respiro” in favore degli orfani di vittime di femminicidio cresce e si allarga oltre i confini nazionali. Grazie al sostegno di uno dei partner del progetto, il Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia), Respiro è infatti entrato in rete con ISPCAN (International Society for the Prevention of child abuse & Neglect), un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede negli Stati Uniti che riunisce i professionisti che lavorano per la prevenzione e il trattamento di tutte le forme di violenza, abuso o abbandono dei bambini.
Grazie al lavoro di ISPCAN e dei suoi membri, tra cui Cismai, ogni anno migliaia di minori vengono aiutati a superare l’abbandono e gli abusi e a migliorare la loro vita.

“Sono contento e onorato di portare alla ribalta di un contesto scientifico mondiale di grande valore come quello di ISPCAN il tema degli ‘orfani speciali’, attraverso il CISMAI, società scientifica country partner di ISPCAN e partner del progetto Re.S.P.I.R.O. – ha commentato Fedele Salvatore, presidente della cooperativa Irene 95 ente capofila del progetto – Gli orfani speciali non possono essere solo un ‘effetto collaterale’ dei femminicidi: sono bambine e bambini, ragazze e ragazzi, titolari dei diritti fondamentali per i quali, sia a livello nazionale che internazionale, vanno adottate procedure di tutela, protezione e cura fin dai primissimi momenti degli eventi delittuosi, secondo un modello multiagenzia trauma informed che il progetto Re.S.P.I.R.O. ha adottato e promuove sul territorio dell’Italia Meridionale”.

I dati raccolti da ISPCAN mostrano che ogni giorno muoiono 5 bambini a causa di abusi sui minori, che una ragazza su 4 o un ragazzo su 5 subisce abusi sessuali, che oltre 1 miliardo di bambini in tutto il mondo subisce violenza. In questo contesto ISPCAN offre opportunità, accesso e conoscenza ai professionisti impegnati in tutto il mondo a proteggere i bambini dagli abusi e dall’abbandono.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 1 giorno fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 1 giorno fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto