Connettiti con noi

News

“Giornata della memoria. L’olocausto dimenticato delle persone disabili”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

In questa triste ricorrenza, spesso si dimentica lo sterminio di circa 300 mila persone disabili ritenute indegne di vivere perché un peso economico e un pericolo per la società. Esse furono, tra l’altro, le prime vittime del programma “T – 4”, messo in opera dalla follia criminale nazista.

Il Garante dei disabili della Regione Campania, avv. Paolo Colombo, dichiara: “Ricordare significa evitare che tutto ciò possa ripetersi in futuro, e ciò vuol dire che bisogna conoscere la storia, altrimenti, prima o poi si è condannati a riviverla. Ricordare, però, significa anche riflettere e promuovere la considerazione della diversità come valore e fonte di ricchezza, e non quindi, come fattore di esclusione e discriminazione, perché ognuno di noi – fortunatamente – è diverso dall’altro e solo prendendone atto, la società sarà più giusta per tutti”.  

“Questo è ancor più vero – conclude l’avv. Colombo – in una società come quella attuale, consumistica ed edonistica, in un contesto come quello che purtroppo stiamo vivendo della pandemia per Covid19, le persone con disabilità sono persone come tutte le altre, e non scarti da emarginare ed eliminare”.

di Emanuela Rescigno

Agenda

Gravetti 18 ore fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 4 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 5 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Salta al contenuto