Connettiti con noi

News

Gestione idrica, dal Dl sparisce il riferimento alla privatizzazione. I Comitati: buona notizia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Scongiurato, almeno per il momento, il pericolo della privatizzazione della gestione idrica in Campania. Nel decreto legge numero 153 del 17 ottobre denominato “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico’’, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 18 ottobre, è infatti sparito, rispetto alla bozza diffusa in precedenza, il passaggio riportato nell’articolo 3 –  “Misure urgenti per la gestione della crisi idrica’’ alla lettera e) e cioè: “L’affidamento diretto può altresì avvenire a favore di società in house…con partecipazione obbligatoria di capitali privati a condizione che: le medesime siano partecipate dagli enti locali ricadenti nell’ambito territoriale ottimale e abbiamo come soggetto sociale esclusivo la gestione del servizio idrico integrato; il socio privato, direttamente o indirettamente, detenga una quota del capitale sociale non superiore a un quinto; al socio privato non spetti l’esercizio di alcun potere di veto o influenza determinante sulla società;”. Spulciando il decreto sul sito della Gazzetta ufficiale tale dicitura non compare. Dunque, almeno per il momento, appare preclusa la possibilità che la Grande Adduzione Primaria dell’Acqua possa essere appannaggio almeno in parte dei privati. La Giunta regionale della Campania, infatti, aveva previsto tale formula all’interno della delibera numero 399 del 25 luglio 2024. Il provvedimento sarebbe poi dovuto passare all’esame del Consiglio regionale, cosa non ancora avvenuta. Dal Coordinamento campano per l’acqua pubblica, che fa riferimento anche al Forum italiano dei Movimenti dell’acqua parlano di “«buona notizia. Dal Decreto-Legge 17 ottobre 2024, n. 153 è sparita la parte relativa privatizzazione delle SpA a totale capitale pubblico, segno che si sono sentiti presi con le mani nel vaso della marmellata”, ma, ancor più, che la vittoria referendaria continua a far paura».

di Antonio Sabbatino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 12 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 18 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 18 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 21 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 12 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 18 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto