Connettiti con noi

News

Focus su microcredito e finanza: così si riparte dalle associazioni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

DSC_0287NAPOLI – «C’è molta differenza tra il Nord e il Sud dell’Italia. È necessario che le istituzioni facciano la loro parte per risanare questo divario. Il microcredito e la finanza etica possono svolgere un ruolo determinante». A parlare è monsignor Antonio Riboldi, 91enne vescovo emerito di Acerra noto per la sua lotta contro le ingiustizie e contro la criminalità organizzata. È stato lui ad inaugurare la 90esima Giornata del Risparmio che si è svolta il 31 ottobre. Nella Casa dell’Umana Accoglienza di Acerra sono stati chiamati a parlare di finanza al servizio della collettività Giuseppe De Stefano, presidente del Centro Servizi per il Volontariato di Napoli, Luigi Saccenti, referente per il Sud Italia dei soci di Banca Popolare Etica, don Nicola Lombardi, responsabile del fondo di garanzia della Diocesi di Caserta e Antonio Russo, delle Acli di Napoli. Presenti i rappresentanti di cooperative impegnate nel recupero di beni confiscati.
«E’ una Giornata che ci deve aiutare a riflettere – ha detto De Stefano del Csv – questa iniziativa è nata tanto tempo fa in un periodo brutto per l’Italia. Nel contesto di oggi ci indica che per superare le difficoltà dobbiamo imparare stili di vita nuovi: in Italia negli ultimi decenni abbiamo sperperato e non conservato per le generazioni future. Quello che emerge dal lavoro del Csv sul territorio di Napoli è che l’associazionismo ha una grande voglia di partecipazione e che le possibilità di cambiamento sono tante». Peraltro, la questione era stata già affrontata nel corso di uno dei seminari della Fiera dei Beni Comuni, tenutasi il 19 e 20 settembre a Napoli ed organizzata proprio dal Csv Napoli.
Antonio Russo delle Acli ha posto l’attenzione sulla speculazione finanziaria: «una crisi di “carta” che ha prodotto una crisi di “carne”: l’imbroglio ha prodotto povertà. Questo succede – ha concluso – proprio perché la finanza non è etica». «Nel mondo la finanza è malata – ha dichiarato don Nicola Lombardi – ma ci sono delle risposte come che ci indicano che il cambiamento è possibile, perché hanno il “potere dei segni”, come diceva don Tonino Bello»
«Una delle colpe della finanza – ha spiegato Luigi Saccenti di Banca Etica – è che non è partecipata: i soldi depositati fanno dei giri non sempre chiari e ci sono persone che, con i nostri soldi, decidono per tutti e quasi mai per il bene di tutti. Ma se si vuole cambiare le possibilità ci sono: c’è il cosiddetto “voto con il portafoglio” che esercitiamo ogni volta che andiamo a fare la spesa o, è il caso della banca, quando apriamo un conto corrente. La nostra banca è partecipata ed è trasparente e la finanza è al servizio della collettività. In questo caso il risparmio diventa determinante per la costruzione del bene comune».

di Ciro Biondi 

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 anni fa

Terra mia, il volontariato in tv. La prima puntata del talk show

Gravetti 10 anni fa

Torna in tv “Terra Mia”: volontariato protagonista

medolla 10 anni fa

Nuove pratiche di welfare territoriale, con le Agenzie di Cittadinanza

Gravetti 11 anni fa

Francesca Danese (Cesv Lazio) assessore a Roma. Gli auguri del Csv Napoli

Dall'autore

Gravetti 42 minuti fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 46 minuti fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 1 ora fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 1 ora fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 19 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto