Connettiti con noi

News

Ercolano ‘Comunità Amica della Disabilità’, siglato accordo per ricevere il marchio CAD

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato siglato l’accordo ‘Comunità Amiche della Disabilità’ tra l’Amministrazione comunale e il Centro Studi Socialis, con l’obiettivo di rafforzare e migliorare i servizi dedicati alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

Il progetto prevede un’approfondita fase di ascolto e analisi dei bisogni della cittadinanza, attraverso incontri di sensibilizzazione, interviste e analisi documentale. Da questo percorso emergeranno le priorità di intervento, permettendo alla città di Ercolano di ottenere il marchio ‘CAD – Comunità Amiche della Disabilità’, riconoscimento che certifica l’impegno del territorio per l’inclusione.

“Questo accordo ci permetterà di definire con precisione le esigenze più urgenti della nostra comunità e potenziare i servizi di welfare – dichiara il sindaco Ciro Buonajuto –. La solidarietà e l’inclusione sono valori fondamentali che guidano l’azione della nostra Amministrazione, e grazie al lavoro dell’Assessorato, della dirigente Letizia Allocca e degli uffici dei servizi sociali, possiamo tradurre questi principi in azioni concrete a beneficio dei cittadini”.

Roberto Franchini, direttore scientifico CAD, ha illustrato gli obiettivi e il funzionamento del progetto: “Il marchio CAD è stato ideato per favorire la trasformazione dei territori, andando oltre le semplici disposizioni legislative o normative. Si tratta di un riconoscimento che funge da catalizzatore per gli ambiti territoriali che si occupano di sociale, accompagnandoli in un processo di cambiamento basato su una serie di indicatori, individuati attraverso un percorso di ricerca, che tengono conto dell’intera comunità. Una volta terminata la fase preliminare, contestualmente alla consegna del marchio, viene fornito un rapporto dettagliato con indicazioni concrete di miglioramento, fondamentale per supportare le comunità locali nella programmazione degli interventi necessari”.

Maria Rosaria Duraccio, invitato permanente OND – Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con Disabilita, ha sottolineato l’importanza del marchio CAD nel raggiungimento degli obiettivi del Progetto di Vita per le persone con disabilità: “Il Progetto di Vita rappresenta un fondamentale strumento di inclusione e partecipazione. Creare una rete tra tutte le realtà che si occupano di disabilità è essenziale per gestire e promuovere processi che conducano a una società realmente inclusiva. Non si tratta di un impegno che riguarda solo una parte della comunità, ma di una responsabilità collettiva. Le società sono il frutto delle azioni umane, permettendo alle persone con disabilità di partecipare attivamente possiamo finalmente realizzare quel cambiamento culturale e sociale auspicato fin dall’adozione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Il marchio CAD fornirà un quadro dettagliato del territorio, supportando la progettazione di interventi mirati, potrà quindi rivestire un ruolo centrale anche nella costruzione del Progetto di Vita”.

Soddisfazione espressa da Carmela Saulino, Assessore alle Pari Opportunità e alla Scuola del Comune di Ercolano: “Con questo accordo mettiamo al centro le persone con disabilità, ascoltandone le esigenze e garantendo risposte efficaci. Il nostro obiettivo è costruire una rete di servizi realmente accessibile e inclusiva, in grado di migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini. Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che mira a rendere Ercolano un modello di città accogliente e solidale”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 1 ora fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 1 ora fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 6 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 24 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto