Connettiti con noi

News

DISABILITA’ COGNITIVE, STUDIO MANN-FOQUS PER MUSEI PIU’ ACCESSIBILI IN CITTA’ PIU’ INCLUSIVE

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentato a FOQUS-Fondazione Quartieri Spagnoli, il Quaderno n. 5 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, curato dal direttore Paolo Giulierini, dedicato alla prima ricerca-azione condotta in Europa sulle possibili modalità di accoglienza per visitatori con disabilità cognitive, che il MANN ha promosso in collaborazione ARGO, Centro di abilitazione per ragazzi e giovani autistici, psicotici e con sindrome di Down della Fondazione FOQUS.

La pubblicazione raccoglie i frutti del progetto “SO-stare al museo”, che pone le basi per il MANN, e quindi per qualsiasi altro sito culturale, per strutturare un diverso modo di rapportarsi con persone affette da disturbi dello spettro autistico, patologia che in Europa conta circa 5 milioni di persone e solo in Italia circa 500mila bambini.

Allargando alla platea delle persone con disabilità cognitive, secondo il Censis, nel nostro Paese si contano oltre 4 milioni di casi, pari al 6,7% della popolazione.

Il progetto MANN-FOQUS prende avvio su iniziativa della direzione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che si è posto il problema di come rendere accessibile il museo alle persone che vivono in condizioni di disabilità.

Il Centro ARGO della Fondazione FOQUS ha costituito un gruppo di ricerca di propri operatori affiancato da consulenti della cooperativa sociale PANTA REI di Reggio Emilia, una realtà scelta per la sua esperienza in ricerca e formazione nell’ambito della pedagogia della relazione e per le molteplici attività di progettazione e documentazione di processi di apprendimento e inclusione.

Lo studio, avviato nel 2017, si è sviluppato lungo due direttrici: la partecipazione attiva dei ragazzi di ARGO, che hanno visitato più volte le sale del Museo napoletano, privilegiando l’imponenza e la tridimensionalità delle sculture della Collezione Farnese, dal Toro all’Ercole. Poi, il confronto internazionale tra i musei di 100 musei del mondo (con i dati aggiornati al 2023) e sulla loro accessibilità riguardo ai visitatori con disabilità.

Dai giovani “Argonauti” è venuta una serie di idee e proposte per migliorare l’esperienza delle visite al MANN: dall’accompagnamento musicale, per esaltare la fruizione artistica, all’utilizzo di specchi e cucchiai per ammirare le opere da punti di vista diversi, dalla possibilità di giocare con le loro ombre alla necessità di organizzare dei punti-sosta per enfatizzare la contemplazione dei capolavori e l’esperienza intima di comprensione degli stessi.

Per il MANN, questa sperimentazione rappresenta una base di partenza per riconfigurare le proprie proposte e dispiegare pienamente il proprio potenziale educativo e sociale, diventando più accessibile e inclusivo.

Per il Centro ARGO della Fondazione FOQUS, impegnato dal 2016 nella abilitazione di bambini, ragazzi e giovani con disabilità cognitive, la ricerca potrà approdare alla produzione di un kit da consegnare ai visitatori (non solo disabili cognitivi) che conterrà piccoli oggetti che consentiranno un diverso modo di godere dell’esperienza museale: uno specchietto, un cucchiaio, una lente, una torcia, delle cornici, delle cuffiette per ascoltare musica e dei filtri colorati.

Il kit sarà prodotto dagli stessi giovani del Centro ARGO e consegnato dal prossimo mese di febbraio alle biglietterie del Museo MANN.

Per FOQUS il progetto, nel suo complesso, rappresenta una ulteriore occasione per evidenziare la necessità di adeguare la città ai nuovi diritti di cittadinanza, a cominciare dai soggetti più fragili cui non può essere negata un’esperienza di senso e di bellezza come una visita al museo.

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 23 ore fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 1 giorno fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 1 giorno fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 7 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto