Connettiti con noi

News

Covid-19, le linee di ascolto di Telefono Azzurro registrano un aumento delle chiamate

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Le famiglie con bambini stanno affrontando un momento mai vissuto prima. Con l’Italia bloccata per il coronavirus, è a rischio la quotidianità alla quale siamo stati abituati. I figli che non vanno a scuola e non fanno nessuna attività extrascolastica devono fare i conti con il tempo libero e la gestione degli spazi domestici. La televisione e i social stanno dando dei messaggi impegnativi sul piano emotivo soprattutto per i più giovani. E’ inevitabile che vengano meno i punti saldi, sia colpita la loro serenità, impauriti dagli scenari attuali e ancor di più dal futuro incerto. E’ per questo che gli adulti devono essere modello per loro e indicare loro la strada: occorre darsi in famiglia un senso di comunità. «La linea di ascolto 1.96.96 – Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro – e le linea di emergenza 114 e 116000, in questi giorni, hanno registrato un aumento delle segnalazioni e crescono i casi gestiti dai nostri operatori. I bambini e gli adolescenti vivono in queste ore uno stravolgimento della loro quotidianità e cercano un ascolto attento e delle risposte concrete alle loro paure».
È fondamentale che la famiglia diventi una comunità per affrontare i temi della paura e della preoccupazione individuale insieme. Bisogna da un lato indicare a bambini e adolescenti la strada più opportuna per tutelare la loro salute e responsabilizzarli nel modo appropriato e dall’altro provare a condividere con loro le proprie emozioni rispetto al momento storico che stiamo vivendo, facendo attenzione a filtrare le preoccupazioni personali. Gli adulti sono chiamati a parlare con i bambini, ad essere modello per i propri figli,cercando di tenerli distanti dal contatto diretto con la televisione, che in questi giorni lancia messaggi particolarmente impegnativi sul piano emotivo.
Anche la peer education è fondamentale, cioè lasciar parlare i bambini più grandi con i più piccoli, per trovino un codice di dialogo più diretto e sincero. Dare ordine e regolarità alla giornata di un bambino è indispensabile, tenendo in considerazione l’età: impegnare i più piccoli con giochi e attività che permettono di stabilire un rapporto diretto e concreto con i membri della famiglia. Con i bambini che frequentano la scuola elementare, media e con gli adolescenti i genitori sono chiamati a costruire un dialogo in cui il digitale diventi uno strumento positivo per la loro vita.

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Al via il Giorno del Gioco. Una settimana di eventi per bambini per celebrare la bellezza della vita

medolla 4 mesi fa

LA BOTTEGA DELLE PAROLE CELEBRA IL LIBRO, LA LETTURA E SAN GIORGIO

Gravetti 7 mesi fa

«Basta chattare, vieni a giocare»: il gioco familiare al posto dello smartphone

medolla 10 mesi fa

Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, aprono presidi di lettura per bambine e bambini

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto