Connettiti con noi

News

Così Ischia valorizza la sua storia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 1981 nacque, ad Ischia Ponte,  la Pro loco avente come obiettivo la ristrutturazione della chiesa della contrada. Contemporaneamente si decise di organizzare una sfilata di costumi d’epoca. Da allora, ogni anno, il 26 agosto, in occasione della festa di Sant’Alessandro, si organizza un corteo storico che parte dal Castello Aragonese e termina presso la chiesa dedicata al Santo.
Negli anni la manifestazione, simbolo delle radici culturali e storiche del territorio,  si è arricchita di sempre nuovi costumi e figuranti, allargandosi anche a gemellaggi con altri cortei storici d’Italia.
Presenti  figuranti di ogni età, abitanti del borgo di Sant’Alessandro, ma anche isolani e turisti che vogliono avere l’opportunità di vivere un’esperienza impareggiabile.
Dapprima si fanno avanti i coloni greci (Ischia è stata la prima colonia greca del Mediterraneo)seguiti dai  romani che scelsero Ischia come isola ideale. Si alternano, poi, con i loro abiti colorati e preziosi,  rappresentanti di tutte le dominazioni che si sono alternate nell’isola:  i Ferrante, i D’Avalos ,Vittoria Colonna, l’antipapa Baldassarre Cossa , la coppia regale con Ferdinando II di Borbone.
Presenti anche figuranti con vesti rappresentative delle attività principali svolte nella quotidianeità: il pescatore, la signora che crea con la paglia  cesti, la venditrice di ventagli, il  contadino che esibisce i frutti del suo duro lavoro.

Inoltre, grazie alla rete di rapporti costruita negli anni dal Comitato Organizzatore, alla sfilata di Sant’Alessandro partecipano infatti importanti associazioni: gli sbandieratori Torri Metelliani di Cava de’ Tirreni; i “Mammuttones” figuranti del carnevale di Mamoiada in Sardegna; il gruppo folkloristico scozzese di Aberdeen, nonchè il locale gruppo della ‘ndrezzata di Buonopane.

Al corteo segue una messa nella piccola chiesetta del luogo e, poi a conclusione della manifestazione, vengono realizzati momenti di musica e degustazione dei prodotti tipici.

 

di Maria Rosaria Ciotola

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 10 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 11 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 11 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 15 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto