Connettiti con noi

News

A contatto con la natura per favorire la socializzazione e l’integrazione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SALERNO-  A Capaccio, domenica all’aperto in una fattoria didattica per i ragazzi diversamente abili della Cooperativa sociale “Mare Luna” di Vallo della Lucania (SA). «Questa giornata a contatto con la natura rappresenta una delle tante iniziative che organizziamo durante tutto l’anno. Così facendo cerchiamo di favorire la socializzazione e l’integrazione sociale dei ragazzi con disturbi correlati a disabilità relazionali e cognitive», ha spiegato Antonella Amorelli, assistente sociale referente della cooperativa “Mare Luna”. In particolare, i ragazzi sono stati coinvolti in una serie di attività educative e ludiche. È stato spiegato loro come si coltiva un orto, mostrandogli i diversi semi e come questi vengono piantati nel terreno. Hanno potuto vedere come vivono e cosa mangiano le capre, le mucche, le pecore, le galline e i tacchini della fattoria. Inoltre, seguendo la via del latte delle capre e delle mucche – attraverso un laboratorio didattico in cui è stata mostrata l’estrazione della cagliata, la messa in stampo e rivoltamento dei formaggi –, hanno imparato come si arriva alla sua trasformazione in formaggi e ricotta.
Infine, dopo una degustazione dei prodotti caseari e delle verdure dell’orto della fattoria, i ragazzi della cooperativa sociale “Mare Luna”, presieduta da Luigi Ruggiero –  insieme ad alcuni dei bimbi del Piccolo Coro di Voci Bianche “Letitia Vox” di Agropoli (diretto da Nunzia Iermano e Paola Tozzi) –, si sono esibiti in alcuni canti preparati durante gli incontri settimanali nel centro diurno presso il Parco della musica a Vallo della Lucania. A dimostrazione di come il linguaggio universale della musica sia in grado di abbattere le barriere fisiche e mentali, integrando socialmente e regalando sorrisi e gioia a chi, ogni giorno, deve affrontare tante difficoltà e pregiudizi.
La Cooperativa sociale “Mare Luna”- Si occupa di persone con abilità diverse proponendo loro attività abilitative, ricreative ed integrazione e socializzazione. Dal 15 aprile 2015 è attivo il centro diurno “Gli Amici di Aida” presso il parco della musica in Vallo della Lucania, dove si svolgono laboratori di creatività. La cooperativa si avvale di: un servizio navetta, figure professionali esterne alla cooperativa, presenza di volontari, figure professionali interne come: assistente sociale, psicologo, educatori e sociologi, volontari e tirocinanti.

di Rosy Merola

Agenda

Gravetti 13 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 2 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto