Connettiti con noi

News

Combattere la povertà sanitaria con Fondazione con il Sud, l’Ospedale dei Colli e le associazioni locali

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà possibile potenziare i servizi socio-sanitari in collaborazione con l’Ospedale dei Colli di Napoli (Monaldi, Cotugno, CTO). I destinatari saranno le persone in condizioni di fragilità e povertà del centro storico di Napoli, grazie a un modello di intervento di prossimità gestito dal privato sociale in collaborazione con i servizi pubblici. La struttura sanitaria opererà in sinergia con l’associazione Pio Monte della Misericordia, il Comune di Napoli, la Cooperativa Raggio di Sole, la Fondazione Massimo Leone onlus e Sisto Riario Sforza onlus.
Grazie al contributo di 600mila euro erogato da Fondazione con il Sud si agirà in chiave multidimensionale, affiancando, alle attività ambulatoriali, l’housing, l’orientamento, la prevenzione, l’accompagnamento alle strutture e ai servizi. Saranno ampliati e connessi i servizi offerti da tre ambulatori, di cui due già attivi e un terzo da avviare, che offriranno visite specialistiche (principalmente odontoiatria, oncologia e oculistica) e la distribuzione gratuita di farmaci, materiale sanitario e protesi odontoiatriche. Verrà inoltre strutturata un’attività di affido e orientamento sanitario per garantire accompagnamento ai servizi offerti dal SSN e tutoraggio ad anziani, persone in forte stato di emarginazione o con disabilità. Previste anche attività di supporto per famiglie vulnerabili (attraverso l’istituzione di un Centro per le famiglie) e per bambini disabili (con l’attivazione di percorsi di psicoterapia) e il rafforzamento di servizi residenziali per familiari di pazienti lungodegenti. “Abbiamo l’obbligo morale di aiutare le tante persone che, per situazioni economiche e sociali oggettivamente complesse e spesso drammatiche, non riescono neppure a usufruire di un diritto che spesso diamo per scontato, quello di potersi curare”, ha affermato Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud. Complessivamente si stima che vi sarà un incremento dei servizi che consentirà di realizzare 9.000 visite specialistiche ambulatoriali garantendo la presa in carico socio-sanitaria di oltre 1.500 persone in condizioni di povertà sanitaria. 500 i beneficiari del servizio di affido e orientamento sanitario, 27 delle residenze di supporto e 45 i nuclei familiari presi in carico dal Centro per le famiglie.

di Mirella D’Ambrosio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 15 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 15 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 15 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 19 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto