Connettiti con noi

News

Case popolari: consegnate in estate, sono già fatiscenti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SALERNO. «Era preferibile rimanere nelle baracche, stavamo meglio. Lì, nei prefabbricati, i miei figli non si sono mai ammalati. Qui nelle case nuove le infiltrazioni d’acqua ci stanno uccidendo. Il Comune deve aiutarci». Non è una provocazione. E non è un grido d’aiuto isolato. Basta recarsi a Pregiato, collinare frazione di Cava de’ Tirreni, dove vivono le 72 famiglie assegnatarie degli alloggi popolari per capire che le case ’nuove di zecca’consegnate solo nell’estate scorsa stanno diventando un ‘caso’. Una situazione quasi pirandelliana se si pensa che i terremotati hanno atteso anche trenta anni per abbandonare le lamiere, i tetti di amianto ed avere un tetto degno di questo nome sulla testa.
[monoslideshow id=119 w=450 h=300 present=’sparkles’]
I RESIDENTI. Ma, qual è il problema di tanto malumore tra le famiglie tutte? Le palazzine colorate, così ribattezzate per la facciata esterna dipinta in modo variegato, registrano infiltrazioni d’acqua: nei sottoscala, nelle scale, negli appartamenti. E ancora: i pianerottoli sono privi di finestroni. I termosifoni sono stati installati ma l’acquisto delle caldaie è a discrezione delle famiglie. «Una caldaia costa intorno ai mille euro – spiega Filomena, marito disoccupato, madre di tre figli, uno con problemi, come li definisce lei stessa – Non ce lo possiamo permettere. Dormiamo con i cappotti e qualche coperta in più». Ma è l’acqua il vero problema di questi alloggi. Si parte da alcuni sottoscala, allagati. E non bisogna attendere la pioggia per assistere alla formazione di mini vasche. Le mattonelle esterne ai vani delle fondamenta si staccano, in modo evidente. E si rischia di cadere. Una volta raggiunte gli alloggi basta guadare le pareti e i mobili per capire che la muffa sta avendo la meglio. L’umidità la fa da padrona. E capita anche per i pavimenti che appaiono come appena lavati. Ma non è così.
Le donne si arrangiano e le più ‘fortunate’ si affidano a i mariti abili nei lavori domestici. Ma sono opere quotidiane perché il problema si ripropone. Tanto da spingere gli assegnatari a scrivere lettere di aiuto e protesta al Comune invitando, parallelamente, i funzionari ad eseguire sopralluoghi. Ora lo ‘scandalo’ potrebbe diventare un effetto boomerang per l’amministrazione comunale alle prese con la consegna, a breve, di altri 18 alloggi –gemelli attigui a quelli di Pregiato. Ma i tempi potrebbero slittare (la data iniziale era prevista già l’anno scorso, a novembre) proprio per una verifica ulteriore agli immobili. Magari quanto si registra nei nuovi alloggi servirà per evitare che si ripeta in quelli nuovi. Frattanto, l’ex sindaco della città, Luigi Gravagnuolo, durante lo scorso consiglio comunale, ha evidenziato l’esecuzione non perfetta dei lavori, a Pregiato ma anche in località come Santa Maria del Rovo e Passiano, tanto da richiederne i danni alla ditta esecutrice dell’opera. Il tutto ora è focalizzato sulle cause delle infiltrazioni: i materiali usati e il metodo di inserimento di alcuni pannelli sembrano gli indiziati maggiori.

di Rosa Coppola

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 8 mesi fa

Salute mentale: servizi, percorsi, diritti. Il convegno

Gravetti 1 anno fa

AspieCafé, ragazzi e famiglie in relazione contro la solitudine

Gravetti 1 anno fa

A Salerno c’è “Buonissimi”, l’evento a sostegno della ricerca scientifica sui tumori infantili

medolla 5 anni fa

Vacanze detraibili, ma non solo. Voucher e Bond per rilanciare il turismo e l’economia in Campania

Dall'autore

Gravetti 7 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 12 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 12 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 16 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 6 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 12 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto