Connettiti con noi

News

Campania prima regione italiana ad istituire l’elenco ricognitivo regionale delle GAE (Guide Ambientali Escursionistiche)

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il nuovo anno in Campania si apre con l’istituzione dell’elenco regionale ufficiale delle GAE (Guide Ambientali Escursionistiche), frutto della determinazione di Felice Casucci, Assessore al turismo della Regione Campania, e del lungo lavoro di confronto e collaborazione tra gli uffici del suo Assessorato e le associazioni di categoria AIGAE, Assoguide, AGAE e LAGAP.

Accanto all’aggiornamento ISTAT 2025 che ha introdotto il codice ATECO per i servizi di accompagnamento in ambiente naturale (codice 79.90.02), l’elenco diventa uno strumento innovativo per l’attuazione della Legge 4/2013 sulle professioni non ordinistiche e tutela gli utenti grazie alla trasparenza delle informazioni sui professionisti dell’accompagnamento in natura.

 

«Siamo particolarmente soddisfatti del risultato ottenuto in mesi di lavoro congiunto” – dichiara con grande soddisfazione il Presidente nazionale AIGAE, Guglielmo Ruggiero – “a conferma dell’intuizione avuta da AIGAE già nel 2013, sul fatto che il quadro normativo si stesse evolvendo verso leggi di accoglimento delle normative europee per valorizzare la qualificazione professionale e il ruolo delle associazioni di categoria come garanti della formazione professionalizzante, dell’aggiornamento professionale, dell’attestazione di qualità e soprattutto della tutela degli utenti finali, cioè i clienti delle Guide Ambientali Escursionistiche».

 

“Mi complimento con la Regione Campania che si pone all’avanguardia nella interpretazione ed applicazione della legge 4/2013 nell’ambito delle professioni turistiche esprimendo una visione ed una politica di governance del settore turistico che mette la giusta attenzione e valorizza il ruolo delle guide come interpreti del territorio: certamente può costituire un esempio suscettibile di essere applicato in tutta Italia” aggiunge il Presidente nazionale Assoguide, Luca Berchicci.

 

«Il provvedimento tutela la riconoscibilità dei nostri professionisti, aiuta i nostri clienti ad operare scelte consapevoli e può indirizzare le stesse amministrazioni locali nell’affidamento di incarichi, in un settore che, nell’assenza di una normativa nazionale, ha generato e genera non poca confusione nell’utenza” – aggiunge il Presidente Lagap, Marco Fazion – “L’auspicio è che il 2025 veda altre regioni adottare questo modello, per porre finalmente un punto fermo su cui appoggiare buone pratiche che servono ai territori per crescere”.

 

Ringraziamenti arrivano anche dal Presidente AGAE, Alberto Calamai che sottolinea: “la Regione Campania interpreta e applica la legge 4/2013 valorizzando la professione delle Guide ambientali ormai diventata una realtà nel settore del turismo in natura”.

 

Le associazioni di categoria – AIGAE, Assoguide, AGAE e LAGAP – auspicano che il risultato raggiunto sia la base e lo stimolo per l’apertura di tavoli di confronto con tutte le Regioni, sia per quelle dotate di una precedente legge regionale sulle Guide Ambientali Escursionistiche per un adeguamento al mutato quadro normativo, sia per le Regioni che non hanno mai avuto una norma specifica.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 20 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 23 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto