Connettiti con noi

News

Asia a Ecomondo di Rimini lancia aumento porta a porta e impianti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“Lavoriamo per mettere in relazione le specificità delle singole realtà territoriali con il contesto internazionale. E’ questa la sfida che Napoli dà a se stessa per vincere le sfide della transizione ecologica, sapendo che i singoli territori sono l’anello di congiunzione tra le politiche nazionali e l’attuazione pratica delle iniziative di sviluppo sostenibile”. Lo ha affermato Domenico Ruggiero, amministratore unico di Asia, a Ecomondo, l’expo sull’economia verde in corso alla Fiera di Rimini, disegnando i prossimi obiettivi dell’azienda che si impegna per la pulizia di Napoli e l’aumento della raccolta differenziata ma anche del pieno sfruttamento di quanto raccolto.

   Asia sta aumentando con grande impegno il numero di utenti serviti dal “porta a porta” a Napoli, con una crescita costante dal 2009 al 2021, che ha portato ai 554.793 partenopei coinvolti dal 2021, rispetto ai 539.000 del 2020 e i 524.730 del 2019, in una crescita costante che parte dalla distribuzione dei cassonetti per la raccolta differenziata e il dialogo con i cittadini perché “le persone – spiega Ruggiero – devono rimanere al centro della transizione della città che noi operiamo attraverso i sistemi di tariffazione, lo sviluppo della coscienza ecologica, ma anche una grande attenzione al valore delle scelte personali che stanno migliorando anno dopo anno”. Napoli è in forte crescita nella giusta raccolta dei rifiuti e “lo fa – spiega l’amministratore unico di Asia – incentivando il networking tra le istituzioni, le aziende del settore e i cittadini, tre parti della società che lavorano insieme per costruire il futuro. Vogliamo infatti essere i nodi cardine di una rete che supporta il cambiamento”. A Rimini Asia porterà gli esempi dei passi avanti compiuti, dal contratto di collaborazione con Università ed enti di ricerca, partecipando all’uso di fondi pubblici a disposizione per percorsi verso le zero emissioni e il riuso dei rifiuti. Tra i progetti presentati il data sensing nel progetto Vigliena, nel percorso di digitalizzazione dei processi gestionali e di introduzione di innovazioni tecnologiche secondo il paradigma dell’industria contemporanea. Vie di crescita con cui Asia sta anche facendo nuove assunzioni verso la realizzazione di nuovi impianti per il trattamento del multimateriale leggero, un Biodigestore anaerobico con produzione di biogas e un nuovo impianto per il trattamento di carta e cartone.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 11 ore fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 14 ore fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 14 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 14 ore fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 14 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto