Connettiti con noi

News

“Amplificami”: campagna contro il mieloma

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Centri d’eccellenza potenziati e un coordinamento a livello regionale per andare a migliorare la condizione dei pazienti affetti da mieloma. A Napoli, come nel resto d’Italia, il mieloma multiplo è tutt’altro che una patologia rara. “I dati sono in aumento – spiega Fabrizio Pane, direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II e in generale il vero problema, campano e italiano sono alcuni farmaci capaci di bloccare la proliferazione del tumore e anticorpi che aiutano il sistema immunitario a tenerlo sotto controllo, con un incremento della sopravvivenza e che non sono ancora sul mercato. Si parla di farmaci che aumentano del 60% l’aspettativa di vita. L’unica speranza per gli ammalati è recarsi all’estero, in Francia, in Germania, per sottoporsi alle cure migliori”. Il mieloma multiplo è una patologia che al momento rappresenta circa l’1% di tutti i tumori. In Italia convivono con un mieloma multiplo quasi 14 mila persone, con età media attorno ai 65 anni. E ogni anno si contano 5.200 nuovi casi e 3.200 decessi, a 5 anni dalla diagnosi solo il 45% dei pazienti sopravvive, “con la Campania in linea con il dato nazionale” aggiunge il professor Pane che auspica l’attuazione di un piano regionale, con il coinvolgimento degli operatori del settore per un’azione coordinata, migliorando la qualità di cure per i pazienti oncologici. Mentre nei giorni scorsi a Roma è stata presentata “Amplificami”, la campagna nazionale di sensibilizzazione realizzata da Amgen con il patrocinio di Favo, la Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia. Con l’obiettivo di dare voce agli ammalati di mieloma multiplo, promuovendo interesse e solidarietà nei loro confronti, amplificando, appunto, la conoscenza della patologia. Nel corso dell’evento si è discusso anche di farmaci come il carfilzomib, recentemente approvato dall’Ema, un inibitore del proteasoma cellulare che, in combinazione con lenalidomide e desametasone determina una risposta profonda con un incremento della sopravvivenza senza progressione di malattia pari a 26,3 mesi, con una riduzione significativa del dolore osseo e miglioramento della qualità della vita. La campagna “Amplificami” si articolerà oggi e domani a Roma e Milano. E a dare fisicamente voce alla campagna saranno i SeiOttavi, il gruppo vocale che partecipò alla prima edizione del talent show “X Factor”, che eseguiranno delle performance musicali estemporanee in prossimità delle stazioni più affollate della metropolitana delle due città. E la campagna si svolgerà anche all’interno delle stazioni coinvolte, dove verrà allestito un corner per la distribuzione di un opuscolo informativo dal titolo “10 cose da sapere sul mieloma multiplo”. Con materiale informativo che si potrà trovare anche sul web sul sito www.favo.it.

Per seguire la campagna su Facebook e Twitter l’hashtag è #amplificami.

di Nicola Sellitti

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 7 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 12 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 12 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 16 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 7 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 12 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto