Connettiti con noi

News

Ambito N23, arriva la piattaforma per la gestione delle politiche sociali

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Si scrive SiCare e si legge politiche sociali in rete per soddisfare prima e meglio le esigenze di 120 mila cittadini che risiedono in 14 Comuni del Nolano. L’Ambito N23 è tra i primi in Campania ad aver attivato una piattaforma che mette in relazione utenti, comuni ed operatori.

Innumerevoli i vantaggi in termini di efficienza e trasparenza : da un lato il cittadino potrà accedere direttamente, richiedere il servizio di cui ha bisogno e ricevere tutte le indicazioni per ottenerlo, dall’altro i Comuni, e gli stessi operatori, non dovranno più gestire la mole di lavoro attraverso documenti cartacei che rallentano le procedure e, spesso, sono causa di disguidi.

Non solo. Tra le opportunità offerte dalla nuova tecnologia applicata al welfare sarà possibile tracciare le performances degli addetti ai lavori e verificare i costi attraverso il monitoraggio costante della spesa.

Dettaglio non trascurabile è l’eliminazione delle intermediazioni a garanzia di equità per l’utenza.

Il primo servizio che sarà gestito attraverso SiCare sarà quello dell’assistenza domiciliare: a chi ne usufruirà sarà consegnata una card con un chip interno che, come una tessera a scalare, conterrà programmi personalizzati e consentirà di misurare tempo e qualità delle prestazioni effettuate a domicilio.

La piattaforma SiCare è stata realizzata dalla ICCS Informatica, società che fornisce software analoghi in tutta Italia, ed a spiegarne i contenuti ai sindaci ed agli addetti ai lavori nel corso della presentazione organizzata nella chiesa dei Santi Apostoli di Nola sono stati l’amministratore Rosario Dolce e la referente del progetto Rossella Bianco.

“Compiamo un altro passo in avanti per rendere sempre più equi, veloci, affidabili e democratici i servizi attivati sul nostro territorio a favore di chi è più indietro. Con il nuovo corso inaugurato per le politiche sociali – ha sottolineato Gaetano Minieri, sindaco di Nola, città capofila dell’Ambito N23 – stiamo perseguendo l’obiettivo della gestione territoriale e non parcellizzata del welfare: questo ci consente di razionalizzare i costi e di aumentare le risposte”.

“La piattaforma SiCare – ha evidenziato Paolino Mauro, delegato del Comune di Nola all’Ambito sociale – traduce anche online ciò che stiamo già applicando di fatto: i cittadini dei nostri 14 Comuni ricevono identico trattamento a prescindere dalla residenza”.

“Una gestione moderna delle politiche sociali – ha sottolineato il coordinatore dell’Ufficio di Piano dell’Ambito N23, Giuseppe Bonino – non può prescindere dall’utilizzo delle nuove tecnologie. Partiamo con l’assistenza domiciliare ma siamo pronti ad implementare la piattaforma con gli altri servizi erogati ai cittadini che molto presto avranno a disposizione anche un’ App dedicata. D’altra parte rendere la vita facile alle persone è la nostra più importante mission”.

Dall'autore

medolla 8 ore fa

Gli psicologi della Campania a sostegno della Global Sumud Flotilla

medolla 11 ore fa

Scout, riecco le giornate di formazione per i capi Agesci

medolla 11 ore fa

Consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile, nuovi bandi per gli ETS

medolla 13 ore fa

Influenza autunnale, i medici di base chiedono vaccini per tutelare i soggetti fragili

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto