Connettiti con noi

News

Alessandra si laurea con “Oceanomare Delphis Onlus”: tesi sul tursiope

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è laureata Alessandra Staffelli con una tesi sulle “Interazioni del tursiope con le attività di pesca nelle isole flegree del Golfo di Napoli”. Si conclude così, brillantemente il corso di studi della studentessa del Corso di Laurea in Scienze Ambientali del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, ottenendo il massimo dei punteggi dalla Commissione. La tesi, che ha analizzato i dati raccolti dall’associazione ambientalista “Oceanomare Delphis Onlus” nel periodo compreso tra il 2004 e il 2018, contiene importanti indicazioni per la conservazione della specie del tursiope (un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei Delfinidi) e suggerimenti di gestione delle interazioni nell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L’associazione, oltre a congratularsi con Alessandra, rivolge un ringraziamento particolare ai relatori, il professor Giovanni Fulvio Russo e dottoressa Barbara Mussi. La biodiversità, la complessità e il funzionamento dei sistemi ecologici hanno un valore intrinseco inestimabile e sono di fondamentale importanza per l’essere umano e “Oceanomare Delphis Onlus” lavora ogni giorno per preservarli. Diverse e diffuse sono le attività in corso, a partire dalla Giornata del Mare 2021, la onlus ha proposto una riflessione proprio sui problemi dei delfini, indicatori dello stato di salute degli oceani, mostrando immagini e foto in cui sono visibili gli effetti degli incidenti dovuti a interazioni con l’uomo, tra cui quelle di un tursiope con la pinna dorsale mutilata (probabilmente a causa di una collisione), si alimenta seguendo un peschereccio a strascico, cercando di trarre vantaggio dagli scarti del pescato. Sull’animale sono evidenti i segni della denutrizione. Intanto, prosegue la 30° campagna in mare di “Ischia Dolphin Project” con la raccolta di segnalazioni di avvistamenti nell’area di studio. Tra questi è stato selezionato un avvistamento di capodoglio avvenuto in costiera Amalfitana.

di Mirella D’Ambrosio

Dall'autore

Gravetti 3 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 3 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 3 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 3 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 17 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 7 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto